LO STEMMA

NEL CORSO DI QUESTI LUNGHI ANNI IL GENOVA NUOTO HA CAMBIATO QUATTRO VOLTE IL PROPRIO STEMMA: 

IL PRIMO È QUELLO SCELTO DAI FONDATORI, IL SECONDO QUELLO CHE HA CARATTERIZZATO L’ERA ALBARO-GHIBELLINI, IL TERZO È NATO DALLA FUSIONE CON LA NUOTATORI GENOVESI, AVVENUTA NEL 1984, IL QUARTO ED ATTUALE AVVENUTO GRAZIE ALLA PARTECIPAZIONE DI MYSPORT SOCIETA’ CONSORTILE CHE RAGGRUPPA 8 SOCIETA’ LIGURI SPORTIVE.

LA STORIA

Il Genova Nuoto è nato nel 1948. Ha operato per quasi 50 anni, 45 per l’esattezza, nelle indimenticabili Piscine di Albaro, raggiungendo il suo momento di maggior fulgore sotto la guida dell’avvocato Annibale Ghibellini, il Presidente che ha fatto grande la Società. Il Genova Nuoto ha avuto una vita intensissima, ricca di episodi da ricordare e di risultati da citare. A compendiare il primo mezzo secolo di vita della Società ci ha provato il giornalista ex-atleta Claudio Mangini, con una pubblicazione di 64 pagine data alle stampe in occasione della festa del 50° anniversario della fondazione, che ha riscosso una favorevolissima accoglienza e che può essere richiesta alla segreteria della Società. Ma quando nell’ottobre 1998 si festeggiò il primo mezzo secolo di vita della Società, la Società stava uscendo da un periodo molto travagliato. La festa si tenne nel nuovo impianto della Sciorba, nel quale il Genova Nuoto si era trasferito nel febbraio 1994, data di entrata in funzione di questa nuova, prestigiosa e modernissima struttura. Da una decina d’anni l’impianto di Albaro aveva cominciato a sentire l’usura del tempo, aggravata da trascuratezza manutentiva.
Praticamente senza piscina, con i pochi atleti superstiti divisi tra Bogliasco e la Crociera, il Genova Nuoto aveva corso il rischio di chiudere.

L’apertura della Sciorba aveva rappresentato la sua salvezza.

Iniziò da lì un nuovo capitolo della storia della Società, con un rinnovato entusiasmo, un buon vivaio sul quale lavorare, tanti bambini sui quali ricostruire un settore agonistico che nel periodo di disfunzione di Albaro si era ridotto a sole undici unità.
Dopo sette anni, nel marzo 2001, il primo grosso risultato del nuovo corso: il titolo italiano di Francesca Medori, prodotto d.o.c. della Sciorba, nei 200 dorso ragazze 87, seguito dalla convocazione in nazionale della stessa atleta a fine giugno, per la Coppa Comen disputata a Tunisi, e – neanche un mese dopo – dal suo secondo titolo italiano giovanile, questa volta sui 100. Si tenga presente che il precedente titolo nazionale conquistato dal Genova Nuoto risaliva al 1975 (Lorenzo Marugo 200 e 400 misti).