RELAZIONE STAGIONE 2020-21

La stagione 2020-21 si è aperta con tante speranze di normalità… e invece anche quest’anno è stato difficilissimo. Praticamente non ci eravamo più fermati, per recuperare i mesi persi nel 2019.

Tutto è iniziato con la presentazione della squadra, grazie a Liguria Sport, nello splendido scenario della Sala Grecale al Porto Antico, poi tutti in acqua a Sciorba, a Figoi, a Sestri Levante, per la volontà di My Sport di tenere aperti gli impianti al fine di ricominciare pieni di speranze ed entusiasmo.

Entusiasmo che non ci è mai mancato nonostante le molte difficoltà, a cominciare dalla necessità prima di rimandare e poi di annullare il Trofeo Nico Sapio.

Eppure i risultati di quest’anno ci consentono di chiudere la stagione con il sorriso, a partire dai risultati di Alberto Razzetti che ha incorniciato con una serie di successi una stagione per lui e per noi indimenticabile.

L’esordio agli Assoluti Invernali con l’Oro nei 200 farfalla è stato subito di buon auspicio, ma non era che un piccolo assaggio di quello che sarebbe avvenuto dopo con la vittoria ai Primaverili sui 200 misti con tanto di Record Italiano e Pass Olimpico, oltre all’argento col personale nei 200 farfalla, che sanciscono il suo definitivo ingresso nell’élite del nuoto azzurro.

Da lì ad inserirsi di prepotenza fra i migliori d’Europa, per un affamato di medaglie come lui, il passo è stato breve, così agli Europei di Budapest arrivano prima il Bronzo nei 200 misti e poi l’Argento con 4’11”17 nella doppia distanza da lui mai troppo amata.

Ai 7 COLLI “Razzo” sente odore di Olimpiadi e tanto per vedere l’effetto che fa si mette al collo la medaglia d’Oro dei 200 misti insieme con il Bronzo nei 400 misti.

A Tokio ci fa sognare ancora nei 400 misti sfiorando il record italiano e conquistando la finale, con una fantastica rimonta nelle frazioni di rana e stile, spalla a spalla con campioni molto più esperti. Nei 200 misti sfiora la finale. Mica male per un esordiente.

A noi fa piacere pensare che questi successi di Alberto, il suo legame con la squadra, mai venuto meno anche se ora si allena al Centro Federale di Livorno, abbiano contribuito a galvanizzare i suoi compagni, a partire dalla Capitana Claudia Tarzia, Bronzo agli Assoluti Invernali e ai Primaverili di Riccione, e undicesima ai 7 COLLI in un contesto di assoluto livello mondiale, che chiude la stagione a Roma ai Categoria con un brillante secondo posto nei 100 farfalla e sfiora il podio sui 50 migliorandosi, e Camilla Simicich, che con la sua partecipazione festeggia la maturità appena conseguita con un bellissimo 100, dimostrando che è possibile nuotare e ottenere ottimi risultati anche a scuola.

 

Ma anche Filippo Rinaldi che negli stessi Primaverili migliora il suo personale nei 200 farfalla (chissà che Claudia e Alberto stiano creando proseliti in questa specialità) e poi ai Categoria di Roma con l’Argento sempre nei 200 dimostra di avere acquisito consapevolezza e grinta in una gara molto difficile, del resto già nel Campionato Italiano su base regionale aveva dimostrato il suo valore con l’Oro nei 200 farfalla, mentre Giuffrida è terzo, Ghigliotti terza nei 400 misti e Terlizzi seconda nei 3000 Ragazze.

A dare una speranza di normalità, a marzo abbiamo voluto organizzare per la prima volta con buon successo il Trofeo del Gabbiano per Esordienti A e B a Sciorba.

A giugno infine è tornato un altro nostro consueto appuntamento ricco di ricordi, il Trofeo Agosti Coppa Wolf, che ha visto una buona partecipazione di atleti liguri.

Buone notizie anche da Andja Myrtaj che ai Categoria conquista il suo primo Bronzo in una manifestazione importante, resistendo stoicamente nel finale dei 400 misti dopo aver ottenuto un onorevolissimo sesto posto, ma terza nelle nate 2006, nei 200. Nella categoria Ragazze Bronzo anche per Ludovica Terlizzi nei 1500 stile con uno sprint finale entusiasmante, fallito invece di un soffio il podio degli 800, quinta nei 400 e settima nei 200 confermando un miglioramento generale di tutto rispetto. Completano il quadro il sesto posto di Cecilia Ghigliotti nei 400 misti e il record personale nei 100 rana di Sofia Santandrea.

Ma il colpo finale sensazionale viene ancora da Alberto Razzetti che chiude la stagione con il nuovo Record Italiano nei 400 misti con un eccezionale 4’01”57 battendo il vecchio primato di Luca Marin che resisteva di ben 15 anni! In occasione del Circuito ISL a Napoli, bissato la settimana dopo dal nuovo Primato in vasca corta sui 200 con 1’51”20.

Anche in questa stagione Genova Nuoto My Sport mantiene il primo posto nella Classifica Regionale.

 

ALLENATORI: Davide Ambrosi, Nicola Morando, Alessio De Luca, Valentina Tricarico, Davide Tirotta, Christian Gattorno, Luca Vaccaro, Valerio Gasparini, Mattia Cotta, Carlotta Adani, Andrea Mancusi, Gaia Barlocco (salvamento).

PREPARATORE ATLETICO: Veronica Spigno

ALLENATORI Sestri Levante: Giulia Facchini, Paola Noziglia, Valentina Sanguineti

PREPARATORE ATLETICO: Federico Borella

MEDICO SOCIALE: Dottor Luca Ferraris

NUTRIZIONISTA: Dottor Paolo Carta

 

SOCIETA’

PRESIDENTE: Mara Sacchi

CONSIGLIERI: Massimo Fondelli, Riccardo Re

SEGRETARIA: Maria Grazia Farina