STAGIONI PASSATE

  • 2014-21IX SERIE

    Anche quest’anno un gradino in più, proprio perché noi proviamo ad osare. Il 71° anno d’età del Genova Nuoto è stato ancora una volta ricco di soddisfazioni. Da Riccione è arrivato il titolo Assoluto di Alberto Razzetti a dieci anni di distanza da quello di Martina Carraro, poi la partecipazione di Alberto e Davide Nardini alla 30° Universiade di Napoli, Davide inoltre aveva già partecipato a Dicembre ai Mondiali in corta ad Hangzhou, qualificato grazie all’ottima prestazione sui 100 stile libero realizzata al Nico Sapio. Memorabili i Criteria Giovanili di marzo, cui abbiamo partecipato con 20 atleti, dove abbiamo conquistato 14 medaglie (12 maschili e due femminili) su un totale di 19 di tutta la Liguria, confermando Genova Nuoto My Sport leader indiscusso nel Nuoto della nostra Regione. Di queste 6 se l’è aggiudicate Alberto Razzetti che nei 200 farfalla s’è permesso anche di arricchirla col Record Italiano Assoluto in vasca corta in 1’52”80, gli altri ori sono venuti nei 100 fa. 51”44, record dei Campionati-200 mx 1’54”68 record dei Campionati-50 farfalla 23”68-200 s.l. 1’45”83, infine bronzo nei 100 rana 1’00”68. Oro anche per Davide Nardini nei 100 s.l. con 48”43, ma anche Argento nei 50 dorso in 24”28 record regionale Ass.-Argento nei 100 dorso con 52”79 record reg.Ass.-bronzo 50 farfalla 23”89 e 200 s.l. 1’46”71. Infine il Bronzo di Filippo Rinaldi nei 200 farfalla in 2’02”36, tempo che gli è valso la convocazione per la Mediterranean Cup di Burgas. In campo femminile le medaglie sono arrivate da Camilla Simicich Argento nei 50 dorso 28”57 e nei 100 1’00” 98 record reg. Junior/cad. E subito dopo gli Assoluti, che vedono il nostro alfiere Alberto Razzetti ottenere per la prima volta il titolo di Campione d’Italia Assoluto nei 200 misti, nonché la qualificazione per le Universiadi, con lui anche Davide Nardini che il pass lo ha conquistato nei 50 dorso. Ha proseguito in crescendo anche Camilla Simicich in finale giovani nei 50 e 100 dorso. A chiudere in gloria di nome e di fatto Gloria Caprile che al suo esordio ha saputo migliorarsi nei 50 farfalla. La stagione all’aperto ha visto ancora protagonisti i nostri atleti con la Capitana Claudia Tarzia in finale A del 7 Colli con i migliori talenti mondiali, bene anche Camilla Simicich e Davide Nardini, ma sopra tutti Alberto Razzetti che nella finale agguerritissima dei 200 misti ha saputo salire sul terzo gradino del podio. E che dire di Filippo Rinaldi, la nostra recluta, che in Nazionale Giovanile nella Mediterranean Cup si è migliorato in tutte le gare conquistando l’argento nei 200 farfalla e nella staffetta 4x200 s.l.. E ai Categoria estivi ancora medaglie con gli argenti di Claudia Tarzia, Camilla Simicich, Davide Nardini, Filippo Rinaldi e Super Razzo che ai due argenti aggiunge due ori con il Record Italiano Cadetti nei 200 misti. Anche la stagione 2018/2019 del settore salvamento è stata senza ombra di dubbio la migliore mai disputata. Quest’anno infatti, che ha visto un incremento significativo del numero degli agonisti, ha segnato anche un punto di svolta significativo nelle prestazioni in mare, ma soprattutto in vasca dove il lavoro svolto nell’arco dell’anno ha prodotto risultati addirittura inaspettati. Tutti i ragazzi (molti dei quali nell’anno della maturità) hanno avuto una crescita costante abbassando i lori record personali e i primati sociali. Questi i dati più significativi.
    • In Piscina
      • 6 atleti qualificati per i Campionati Italiani Assoluti, mai così tanti;
      • 9 volte classificati entro i primi 16 ai Campionati Italiani di Categoria;
      • 6° posto di Simone Barbieri ai Campionati Estivi nei 200 m, Superlife e 10° nei 100m. torpedo junior;
      • 6° posto Caruso-Lori agli Assoluti Estivi nella Line Throw femminile;
      • 16 atleti qualificati tra Campionati Nazionali Invernali ed Estivi.
    • In Mare
      • 12 finali al Campionato Assoluto a Squadre-Scudetto 2019, tutti entro i primi 16 che hanno portato al Primo Posto di Squadra nella serie C.;
      • 3° posto Giacomo Baldasso nella tavola maschile;
      • 8° posto Gaia Leone nella tavola femminile;
      • 4° posto Laura Lori 90 m. sprint;
      • 5° posto GianLuca Bellan 90 m. sprint;
      • 7° posto Giada Caruso frangente;
      • 8° posto Simone Barbieri frangente;
      • 21 finali Campionati Assoluti Surf Life Saving con 15 piazzamenti nei primi 16 fra cui Laura Lori 5° 90 m. sprint e Giacomo Baldasso 7° nelle bandierine;
      • 6° posto staffetta salvataggio torpedo femminile;
      • 3° posto staffetta 4x90 sprint femminile (Lori-Caruso-Leone, Campora);
      • 32 finali con 10 piazzamenti entro i primi 8(Giacomo Baldasso bandierine e tavola, Gianluca Bellan sprint, Christian Conti bandierine, Laura Lori sprint e tavola. Edoardo Macrì Surfski) e 16 nei primi 16;
      • 3° posto Simone Barbieri nel frangente junior;
      • 3° posto Giacomo Baldasso Oceanman Cadetti;
      • 2° posto Samira Campora bandierine Cadette;
      • 3 finali internazionali Youth;
      • 3° post a squadre Cadetti.
    Con questa stagione da incorniciare siamo obbligati e motivati a partire con nuove energie, stimoli maggiori nella speranza di recuperare appieno anche Lorenzo Mai che a Maggio scorso ha subito in gara un bruttissimo infortunio al gomito che lo ha costretto ad un intervento chirurgico ed è tuttora sottoposto a riabilitazione. C’è una ragione speciale perché ho voluto titolare Le Ambizione e la Memoria questa mia relazione. Credo che molti di voi abbiano notato che quest’anno manca una persona che ci ha sempre accompagnato e seguito nelle nostre feste di fine stagione, prima come protagonista nella sua qualità di Presidente, poi come ospite d’onore, sempre sul palco a dispensare le sue talvolta autoironiche battute quasi a voler sminuire la sua competenza e la sua saggezza. Parlo di Luigi Gardella, che io ho sempre chiamato il dottor Gardella, l’artefice di tutte le svolte del Genova Nuoto, l’uomo che senza pretendere neanche un grazie ha avuto la forza di tenere in piedi questa Società, quando con Albaro chiusa per interminabili restauri, seppe resistere trovando acqua per nuotare ovunque, manco fosse un rabdomante, mettendo un pallone sulla piscina del Nuovo Lido, o affittando acqua ai Tre Pini, anticipando spesso soldi di tasca propria, sempre col sorriso sulle labbra, perché il Nuoto era la sua grande passione, e dire che veniva da Camogli…. Se n’è andato poco più d’un mese fa, alla sua maniera, con discrezione. Per questo accanto alle nostre ambizioni che devono legittimamente essere sempre più grandi ho voluto mettere la memoria che è sempre importante, anche nello sport che dalla memoria e dall’esempio trae sempre nuovi stimoli per andare avanti. I trofei, le medaglie, le foto che arricchiscono le bacheche delle Società Sportive hanno questa funzione. Per non dimenticare e l’operato e la figura di Luigi Gardella per noi restano indimenticabili.
    Stagione 2017-18. Ha settantanni anni, da cinque gestisce attraverso il consorzio My Sport di cui è socio insieme ad altre sette società, la Piscina della Sciorba nella quale opera fin dall’inaugurazione dell’impianto. Sono passati quasi cinque anni dall'assegnazione avvenuta attraverso un bando di gara. Anni di grandi lavori in un impianto che era fortemente degradato. Ora grazie all’impegno di tutti coloro che fanno parte di My Sport, finalmente si può dire che Sciorba è tornata ad essere una delle piscine più belle d’Italia e quella tecnologicamente piu’ avanzata. Genova Nuoto My Sport un unico team. che si avvale dalla categoria ragazzi degli atleti provenienti dal vivaio di Genova Nuoto, Foltzer, Fratellanza PonteX, On Sport Sestri Levante che da quest’anno avrà anche un gruppo di atleti ex Rn: Imperia. Genova Nuoto My Sport continua a svolgere la sua attività presso le piscine della Sciorba, il piu' grande ed importante di Genova situato in Via Adamoli 57 (tel e fax 0108357081), occupandosi di nuoto a livello agonistico che vanta oltre 200 atleti dagli 8 ai 22 anni. Dal 1° febbraio 2013, il “patrimonio” formato sia dalle conoscenze dei nostri allenatori, che dagli istruttori del centro di avviamento allo sport, dal fitness con corsi di aquagym, aquabike, di preparazione al parto, di acquaticita' per piccolissimi da 6 mesi a 3 anni con genitore in acqua, dall’attivita' motoria in acqua per la terza eta' e di riabilitazione, converge in My Sport che gestisce quest’attività nelle piscine della Sciorba. E proprio dalla collaborazione sempre piu' stretta con My Sport e' scaturito anche quest'anno un Nico Sapio davvero eccezionale, collocato dal calendario internazionale ai primi posti per importanza fra i meeting europei, per valore dei risultati e per il livello dei protagonisti. La 44° edizione ha raggiunto una copertura mediatica mai vista. Sicuramente il ritorno a Genova dopo 8 anni di assenza, di Federica Pellegrini, reduce da un’incredible rimonta conclusasi con la vittoria nei 200 sl. ai Mondiali di Budapest è stato fondamentale. L’accordo poi con la Federazione Italiana Nuoto, per cui il Sapio diventa selezione e conferma per la successiva manifestazione invernale, portando tutti i migliori nuotatori italiani ad approfittare della nostra gara per misurarsi con i campioni stranieri sempre presenti. Di grande livello è stato anche il Memorial Fabrizio Agosti-Coppa Sharon Wolf dedicato a due ex atleti e istruttori del Genova Nuoto prematuramente scomparsi, che anche quest'anno si è dimostrato una grande rassegna del nuoto giovanile ed assoluto.La 44° edizione del nostro Trofeo Nico Sapio ha raggiunto una copertura mediatica mai vista.. L’altissima partecipazione ha dimostrato ancora una volta la perfetta organizzazione aiutata da una splendida e velocissima Giuria. Le finali sono state seguite da un pubblico numerosissimo che ha potuto applaudire i grandi campioni. Per i nostri atleti era difficilissimo raggiungere il podio, ci sono riusciti Alberto Razzetti 3° nei 100 e 200 misti Assoluti, nella categoria Ragazzi: Giorgio Bindi,Ester Fontana, Emanuele Giuffrida, Davide Morchio, Alush Telaku Società di conquistare il 2° posto nella graduatoria generale. Anche quest’anno un gradino sopra a tutti Alberto Razzetti, una serie infinita di primati Italiano, regionali, sociali, 3 ori e 1 argento e 2 bronzi ai Criteria le due finali agli Assoluti, a un soffio dal podio nei 50 delfino, la convocazione nazionale all’Energy standard, la partecipazione agli Eurojunior di Nettanya con l’oro nella staffetta mista-mista. Al ritorno da questa Nazionale che non lo ha soddisfatto appieno, è ripartito con le più agguerrite motivazioni e, ai Campionati Giovanili di Roma ad agosto ha vinto 4 ori e 1 argento e soprattutto ha stabilito il Nuovo Primato Italiano cat. Junior nei 200 misti con un bellissimo 2’01”05 finisce la stagione fra i convocati per i Mondiali Junior a Indianapolis dove conquista la finale nei 200 misti. Subito dietro Claudia Tarzia, che, e non avevamo dubbi, ha mantenuto le promesse per questo anno dopo la maturità. Palestra e doppi allenamenti, hanno portato un quarto posto agli Assoluti di Riccione ad aprile, portandola per la prima volta sotto il 59” a ridosso del secondo e terzo posto e soprattutto guadagnando il pass per le Universiadi, che era il suo obbiettivo stagionale. Ai Campionati Giovanili di agosto prende il bronzo nei 100 delfino. Ai CRITERIA di Riccione 21 atleti hanno ottenuto il T.L. per partecipare. Il gruppo femminile ci ha portato ancora una volta, è dal 2008, una medaglia, è stata Federica Magnano a conquistare il bronzo nei 100 sl, dopo averlo perso per ben due volte per un soffio nei 200 sl e nei 20 misti con significativi miglioramenti cronometrici. il settore maschile che, trascinato da uno strepitoso Alberto Razzetti, si sono dimostrati atleti con la voglia di lottare. . Bellissime le gare di Giacomo Fasce 5° nei 200 delfino, di Simone Badaracco 8° nei 200 dorso e del coraggiosissimo Davide Morchio che al suo esordio ha migliorato i suoi tempi arrivando 9° nei 200rana e 11° nei 100. Bene Alush Telaku, nei 100 miglior il proprio personale, come Federico Magazzù sia nei 100 che nei 200.Vicinissimi ai propri migliori anche Di Pietro, Pesce, Pedrazzi e Rinaldi. Bravi! Agli Assoluti di Fondo partecipano Federica Allara 4°, Elisa Piazza 17° nei 3000 Rag.03, Gianluca Mazzari 10° nei 3000 Rag. 03 e il giovanissimo Filippo Rinaldi 15° nei 3000 Rag. 2002/03. Nelle finali estive gli esordienti A migliorano ancora e dal 3 posto invernale passano al 2° in classifica. Emanuele Giuffrida in vasca lunga riesce a migliorare i suoi primati sociali di vasca corta nei 100 e 200 delfino, e trascina Mario Santonastaso, Gabriele De Nevi e Luca Martinelli al primo posto con il nuovo primato sociale della staffetta 4x100 al- che resisteva da 10 anni. Le altre staffette, sia maschili e in estate anche femminili si sono classificate al 3° posto. Complimenti a loro e a tutta la squadra che ha contribuito a questo bel risultato.Lisa Suriano, Emanuele Giuffrida e coach Christian sono convocati per la rappresentativa regionale a Scanzano Jonica. Gli esordienti B ritornano sul podio e conquistano il 2° posto nella graduatoria regionale. Bella prova nelle staffette finali dove la squadra femminile vince la 4x50 sl e la 4x50 fa con il nuovo primato sociale e un secondo posto nella 4x50 mista. Finiscono la loro stagione al Memorial Morena, portando il loro prezioso contributo alla bella vittoria della nostra squadra. Alle staffette di categoria decampionato reg. estivo conquistiamo 6 vittorie, 7 secondi posti. 13 podi su 18 staffette. Complimenti a tutta la squadra! Nelle finali Regionali di Categoria estivi sono numerosi i campioni regionali e numerosissimi i podi fra le categoria ragazzi e juniores, che vincono anche le rispettive classifiche . Ancora 2° posto per la classifica generale. Ma i podi e i numerosi finalisti dei nostri giovani atleti nella categoria assoluta dimostrano che.… ci stiamo avvicinando. E il tifo sugli spalti, ci presenta sempre più “squadra”. Le staffette assolute maschili hanno conquistato l’oro nelle 3 staffette, e quelle femminili si fermano per ora al 2° gradino. L ’ultima gara della stagione di nuoto, i Campionati estivi di Categoria ben 11 atleti nella cat. Ragazzi: Allara, Caprile G., Cavalli, Di Pietro, Lovati, Magazzù, Mazzari, Morchio, Rinaldi, Simicich, Telaku, e 12 fra jun. Cadetti e senior: Badaracco, Fasce, Magnano, Razzetti, Rissone e Tarzia. Fra i più giovani, la conferma di Davide Morchio come vero combattente. Dopo gli ottimi Criteria di marzo, si migliora di 6 secondi e conquista il terzo posto fra i ragazzi 2003. Migliorano il proprio personale, Camilla Simicich, che entra in finale sia nei 100 che nei 200 dorso, Filippo Rinaldi e Luca Mazzari. Fra i più grandi Alberto Razzetti che, deluso dagli Eurojunior, nonostante la medaglia d’oro in staffetta, ci e si regala 4 ori e un argento, con un bellissimo Primato Italiano Junior nei 200 misti in 2’01”05. Claudia Tarzia terzo posto nei 100 fa, sotto il minuto, in attesa dell’Universiade Complimenti a tutti! E bellissime soddisfazioni anche per la nostra squadra di salvamento che nella stagione 2016/2017 ha portato grandi risultati in casa Genova Nuoto. La squadra ha dimostrato una grande crescita sia a livello regionale che nazionale. Ogni atleta ha sensibilmente abbassato i propri record personali e l’intero gruppo ha dimostrato grande impegno durante tutto l’anno. Ci sono stati molti atleti qualificati entro i primi 16 ai Campionati Italiani di Categoria in vasca sia agli invernali che agli estivi. Un 5° e un 6° posto con la staffetta Line Throw femminile e maschile ai Campionati Italiani Assoluti in vasca. 3 Bronzi ai Campionati italiani di Categoria – Gare Oceaniche con gare individuali (Laura Lori nei 90 mt. sprint, Alice Auletta nella gara con tavola e Gaia Leone in beach flags) e numerosi piazzamenti entro i primi 8 con staffette e gare individuali. Coppa di vice campioni d’Italia con la categoria cadetti ai Campionati Italiani di Categoria – Gare Oceaniche bella vittoria della nostra squadra. Presidente: Mara Sacchi Consiglieri: Massimo Fondelli, Riccardo Re Segretaria: Maria Grazia Farina
    La Festa per la stagione 2016-17 anche quest’anno anticipa il Trofeo Nico Sapio. La 43° edizione del 2016 chiudeva idealmente l’annata che commemorava il cinquantenario della tragedia di Brema. E’ stato anche il primo anno in cui la manifestazione era valida come test valido per la composizione della Nazionale Italiana ai Campionati Mondiali in Canada. Moltissimi quindi gli Azzurri capitanati dall’oro Olimpico Gregorio Paltrinieri e dal due volte medaglia di bronzo Gabriele Detti, oltre alla consueta partecipazione di atleti Americani di altissimo livello, con la presenza della medaglia d’oro alle Olimpiadi di Rio, Anthony Ervin, il ritorno dei Francesi e la new entry di un atleta Senegalese. L’altissima partecipazione ha dimostrato ancora una volta la perfetta organizzazione aiutata da una splendida e velocissima Giuria. Le finali sono state seguite da un pubblico strabordante che ha potuto applaudire i grandi campioni. I nostri atleti sono stati bravissimi con le entrate in finale di Badaracco, Giacobone e Marchetti, i primi posti di Magnano 2, Rinaldi 2, Morchio 2, Simicich 1, Razzetti e Tarzia 1 oro e 1 argento e i bronzi di Cavalli, Ferrea, Giuffrida (record sociale 100 df) e Pesce permettendo alla nostra Società di conquistare il 2° posto nella graduatoria generale. Al Trofeo SWIM-TO Alberto Razzetti vince 50-100df e 200mix ClaudiaTarzia vince i 50 df e 2° posto nei 100, Federica Magnano è terza nei 50 e 100sl. La staffetta sl-mista ottiene il nuovo record sociale in 1.40.27 con Razzetti, Tarzia, Magnano, Marchese . In occasione della prima prova regionale Alberto nei 50 do in 25.96 e nei 100 misti in 55.70 stabilisce i nuovi record regionali Jun. Cad. e Assoluti. Nella seconda prova due nuovi record sociali: Filippo Di Pietro nei 50 stile Rag. In 24”36 e Giacomo Fasce nei 200 delfino Jun.Cad.Ass. in 2’03”76. Ai Campionati Italiani Assoluti partecipano Claudia Tarzia, Federica Carraro e Alberto Razzetti e per la prima volta Federica Magnano. Claudia ottiene un quinto posto nei 100 delfino in 59”71 e un argento con la staffetta dell’Esercito. Alberto si fa valere in una manifestazione con tutti i migliori assoluti e conquista tre 7° posti nei 200 misti, 100 delfino e 50 delfino con 24”36 che è il nuovo record regionale jun-cad-ass. Dopo solo un mese di allenamento dopo l’operazione Federica Carraro ottiene il 22° posto nei 50 rana e l’esordiente di questa manifestazione, Federica Magnano ottiene il 32° posto nei 100 stile. A Ostia dal 13 al 15 gennaio convocato per un raduno collegiale Alberto Razzetti e il nostro tecnico Davide Ambrosi. Sempre ad Ostia per un collegiale di fondo il 15 gennaio con il nostro tecnico Guido Ragazzoni sono stati convocati: Valentina Contu, Federica Allara, Ester Fontana. Buon lavoro a tutti! Bellissimi risultati alle finali del Campionato Regionale Assoluto con tutte le staffette maschili classificate al 1° con record regionale assoluto nella 4x100 sl (Costigliolo-Covizzi-Razzetti-Marchese) e 4x100 mista(Badaracco-Pedrazzi-Razzetti-Marchese) e quelle femminili al 2° nelle staffette stile libero e un entusiasmante 1° posto in quella mista con il record regionale assoluto (Simicich-Carraro-Tarzia-Magnano). Claudia Tarzia per la prima volta in carriera porta il suo limite nei 200 DF sotto il muro dei 2'10" con il crono di 2'09"91 che oltre ad essere il nuovo record sociale assoluto e' la quarta prestazione stagionale italiana. Federica Magnano vince il titolo nei 200 MX f in 2'16"62 e nei 50 SL in 26"58 nuovi record sociale juniores/cadette ed assolute. La staffetta 4x200 SL donne (Ferrante-Magnano-Tarzia-Rissone) consegue il nuovo record sociale assoluto con il crono di 8'27"70 e si classifica al secondo posto. La staffetta 4x200 SL uomini (Razzetti-Marchese-Costigliolo-Covizzi) vince l'oro con il crono di 7'33"86 (prec. 7'36"06 del 2016) Alberto Razzetti conclude i 100 DS con il crono di 54.22 e i 100 MX con 55"02 record regionale assoluto Nei 200 DS Simone Badaracco in 2'03" record sociale juniores/cadetti ed assoluti.e Alush Telaku record sociale ragazzi nei 200 DF in 2’10”40. Nelle finali regionali di categoria, otteniamo il primo posto nella categoria juniores e conquistiamo numerosi primi posti e altrettanto numerosi podi con i seguenti record battuti: Alberto Razzetti : 50 ds : 25"94 Nuovo record REGIONALE juniores e SOCIALE juniores/cadetti/assoluti Oltre ai 200 sl : 1'49"19 record sociale "juniores" "cadetti" e "assoluti. Filippo Di Pietro : 50 sl : 24"28 Record Soc. Rag. Alush Telaku : 200 df : 2'07"81e 100 DF : 59"01 record sociale "ragazzi Giacomo Fasce : 200 df : 2'03"71 record sociale juniores/cadetti/assoluti Luca Mazzari : 400 MX : 4'41"31 record sociale "ragazzi" Nell'ultimo giorno di finali regionali e' Simone Badaracco che abbassa il record sociale juniores/cadetti e assoluto nei 200 DS con il crono di 2'02"48 Bravo Simone ! Ai CRITERIA di Riccione 21 atleti hanno ottenuto il T.L. per partecipare. Il gruppo femminile ci ha portato ancora una volta, è dal 2008, una medaglia, è stata Federica Magnano a conquistare il bronzo nei 100 sl, dopo averlo perso per ben due volte per un soffio nei 200 sl e nei 20 misti con significativi miglioramenti cronometrici. Bravissima, un ottimo Campionato con una bella crescita agonistica. Anche Noemi Marchetti ha migliorato i propri personali e Camilla Simicich è rimasta sui tempi delle finali regionali. Da tutte le altre ragazze ci aspettavamo e aspettiamo molto di più. Vi vogliamo contente di aver ottenuto il tempo limite, ma non appagate, con ancora la voglia di gareggiare e migliorarsi. Tutto il contrario per il settore maschile che, trascinato da uno strepitoso Alberto Razzetti, si sono dimostrati atleti con la voglia di lottare. Alberto 3 ori 1 argento e 2 bronzi, anche se l’obbiettivo principale erano gli Assoluti 20 giorni dopo, ha stabilito delle importantissime prestazioni cronometriche. Bellissime le gare di Giacomo Fasce 5° nei 200 delfino, di Simone Badaracco 8° nei 200 dorso e del coraggiosissimo Davide Morchio che al suo esordio ha migliorato i suoi tempi arrivando 9° nei 200rana e 11° nei 100. Bene Alush Telaku, che dopo un esordio non esaltante, ha saputo rifarsi nei 100 migliorando il proprio personale, come Federico Magazzù sia nei 100 che nei 200.Vicinissimi ai propri migliori anche Di Pietro, Pesce, Pedrazzi e Rinaldi. Bravi! Bellissime soddisfazioni ai Campionati Assoluti primaverili atleti: Claudia Tarzia nei 100 delfino, a un soffio dal podio, ma con un bellissimo 58”84, che è nuovo record regionale assoluto, ma soprattutto è il T.L. per la partecipazione alle Universiadi. Alberto Razzetti, un anno in più gli è servito per togliersi la timidezza dell’esordiente e ha lottato alla pari con i più titolati , centrando la finale nei 100 fa e nei 50 dove è partito a fianco di Rivolta e senza timore riverenziale alla fine è stato quarto per un soffio. Nei 200 misti ha centrato la finale B. Tutte le distanze con nuovi record regionali assoluti. Federica Magnano, che aveva scaricato tutto per i Criteria, è comunque riuscita a migliorare i propri tempi di vasca lunga. Agli Assoluti di Fondo partecipano Federica Allara 4° nei 3000 Rag.03, Gianluca Mazzari 10° nei 3000 Rag. 03 e il giovanissimo Filippo Rinaldi 15° nei 3000 Rag. 2002/03. Alle finali regionali i nostri Es. A lottano come leoncini e guadagnano il 3° posto di squadra, con le vittorie di…… Nei giorni 6/7 Maggio al meeting ENERGY STANDARD a Lignano Sabbiadoro era convocato Alberto Razzetti che, pur in pieno “carico” ha vinto l’oro nei 50 delfino, l’argento nei 400 misti e con la staffetta mista, e un bronzo nei 200. Gli esordienti B ritornano sul podio e conquistano il 2° posto nella graduatoria regionale. Bella prova nelle staffette finali dove la squadra femminile vince la 4x 50 sl e la 4x50 fa con il nuovo primato sociale e un secondo posto nella 4x50 mista. Finiscono la loro stagione al Memorial Morena, portando il loro prezioso contributo alla bella vittoria della nostra squadra. Le finali regionali Es. A ci portano a migliorare di una posizione la classifica invernale guadagnando il 2° posto. Emanuele Giuffrida in vasca lunga riesce a migliorare, i suoi primati sociali nei 100 e 200 delfino di vasca corta, e trascina Mario Santonastaso, Gabriele De Nevi e Luca Martinelli al nuovo primato sociale della staffetta 4x100 al- che resisteva da 10 anni. Le altre staffette, sia maschili che femminili si sono classificate al 3° posto. Complimenti a loro e a tutta la squadra che ha contribuito a questo bel risultato. Il Campionato nazionale a squadre della categoria Ragazzi ci classiica al 8° posto su 120 nella classifica femminile, e 17 in quella maschile. Bravi! Alle staffette di categoria del campionato reg. estivo conquistiamo 6 vittorie, 7 secondi posti. 13 podi su 18 staffette. Complimenti a tutta la squadra! Nelle finali Regionali di Categoria estivi sono numerosi i campioni regionali e numerosissimi i podi fra le categoria ragazzi e juniores, che vincono anche le rispettive classifiche . Ancora 2° posto per la classifica generale. Ma i podi e i numerosi finalisti dei nostri giovani atleti nella categoria assoluta dimostrano che.… ci stiamo avvicinando. E il tifo sugli spalti, ci presenta sempre più “squadra”. Le staffette assolute maschili hanno conquistato l’oro nelle 3 staffette, e quelle femminili si fermano per ora al 2° gradino. Sempre in campo di record regionali annoveriamo l'ottimo 51"40 conseguito da Alberto Razzetti nei 100 SL che è il nuovo RECORD REGIONALE JUNIORES e CADETTI V.50 nei 100 SL Complimenti a tutti! Partiamo per l’ultima gara della stagione di nuoto. Ai Campionati estivi di Categoria con ben 11 atleti nella cat. Ragazzi: Allara, Caprile G., Cavalli, Di Pietro, Lovati, Magazzù, Mazzari, Morchio, Rinaldi, Simicich, Telaku, e 12 fra jun. Cadetti e senior: Badaracco, Fasce, Magnano, Razzetti, Rissone e Tarzia. Fra i più giovani, la conferma di Davide Morchio come vero combattente. Dopo gli ottimi Criteria di marzo, si migliora di 6 secondi e conquista il terzo posto fra i ragazzi 2003. Migliorano il proprio personale, Camilla Simicich, che entra in finale sia nei 100 che nei 200 dorso, Filippo Rinaldi E Luca Mazzari. Fra i più grandi Alberto Razzetti che, deluso dagli Eurojunior, nonostante la medaglia d’oro in staffetta, ci e si regala 4 ori e un argento, con un bellissimo Primato Italiano Junior nei 200 misti in 2’01”05 . Claudia Tarzia terzo posto nei 100 fa, sotto il minuto, in attesa dell’Universiade. E….La bellissima stagione del Salvamento. Anche la stagione 2016/2017 del settore Salvamento ha portato grandi risultati in casa Genova Nuoto. La squadra ha dimostrato una grande crescita sia a livello regionale che nazionale. Ogni atleta ha sensibilmente abbassato i propri record personali e l’intero gruppo ha dimostrato grande impegno durante tutto l’anno. Ci sono stati molti atleti qualificati entro i primi 16 ai Campionati Italiani di Categoria in vasca sia agli invernali che agli estivi. Un 5° e un 6° posto con la staffetta Line Throw femminile e maschile ai Campionati Italiani Assoluti in vasca. 3 Bronzi ai Campionati italiani di Categoria – Gare Oceaniche con gare individuali (Laura Lori nei 90 mt. Sprint, Alice Auletta nella gara con tavola e Gaia Leone in beach flags) e numerosi piazzamenti entro i primi 8 con staffette e gare individuali. Coppa di vice campioni d’Italia con la categoria cadetti ai Campionati Italiani di Categoria – Gare Oceaniche.
    La stagione 2015-16 parte con la festa sociale che si è svolta nel bellissimo palazzetto di Figoi, quest’anno anticipata rispetto al Nico Sapio. Oltre alla premiazione della passata stagione era anche la presentazione della squadra del Genova Nuoto My Sport che dalla categoria ragazzi unisce le forze di Fratellanza Ponte X e Foltzer. Solo l’assenza all’ultimo minuto del grande campione americano Ryan Lochte che ha perso la coincidenza aerea per l’Europa, ci ha lasciato un po’ d’amaro in bocca, perché anche quest’anno la 42^ edizione del Nico Sapio è stata all’altezza della sua fama. Onorata dalla presenza del grandissimo campione ungherese Lazlo Cseh che è stato il protagonista di questa edizione abbassando nuovamente la migliore prestazione della vasca nei 200 misti in 1’56”07 All’ormai affermato Trofeo SWIM-TO il Genova Nuoto partecipa con una selezione di atleti fra categoria, assoluti e ragazzi, Alberto Razzetti viene convocato nella rappresentativa nazionale che partecipa al Trofeo. Complimenti a Federica Magnano che al trofeo SWIM-TO di Torino, ha stabilito il nuovo record regionale juniores nei 100 SL in vasca da 25 con il crono di 57"0, conseguendo anche i nuovi primati sociali juniores, cadetto ed assoluto. In occasione della seconda prova regionale Alberto Razzetti e Claudia Tarzia mettono a segno dei crono interessanti in vista degli ormai prossimi Campionati Italiani Assoluti che li vedranno protagonisti. Bene anche Giacomo Fasce che si conferma ormai un ottimo interprete dei 200 df a livello nazional-giovanile. Alberto Razzetti consegue nei 50df con 24.30 il nuovo record regionale assoluto; nei 50ds con 26.03 il nuovo record regionale assoluto; nei 50sl con 23.17 il nuovo record regionale junior; nei 100mx con 56.08 il nuovo record regionale assoluto. Claudia Tarzia consegue nei 50 df con 27"20 il nuovo record sociale assoluto e Giacomo Fasce nei 200 df con 2''04"68 il nuovo record sociale junior ed assoluto. I nostri atleti: Valentina Contu, Lorenzo Multari, Christian Zavaglia sono stati convocati a partecipare all''allenamento collegiale regionale di nuoto di fondo che si è tenuto alla piscina Sciorba: buon inizio di stagione a tutti i nostri fondisti!!! Ai Campionati Italiani Assoluti partecipano Claudia Tarzia, Federica Carraro e Alberto Razzetti. Claudia non riesce ad andare oltre il 6° posto nei 100 df. Quest’anno con la maturità è sicuramente un anno pesante, l’anno prossimo potrà allenarsi più tranquillamente come le sue avversarie e noi abbiamo grande fiducia nella sua voglia di riscatto e la aspettiamo con fiducia ai prossimi appuntamenti. Federica è rimasta sui suoi tempi e Alberto alla prima sfida con i più grandi si è comportato benissimo nei 50 delfino qualificandosi 12° a livello assoluto. Nella Coppa Brema abbiamo ottenuto un 43° posto nei maschi ed un 27° nelle femmine. Il regolamento non ci ha permesso di schierare tutti i nostri nuovi atleti, ma comunque dobbiamo e vogliamo crescere. Durante la fase regionale della Coppa Brema svoltasi a Sciorba lo scorso 23 dicembre è caduto un record regionale diversi record sociali, uno addirittura risalente al 2006. Alberto Razzetti: 100df: 53"81 nuovo record regionale juniores e cadetti (V.25); Giacomo Fasce: 400mx: 4''31"63 nuovo record sociale categoria juniores/cadetti/assoluto; 4x100sl maschi: Costigliolo/Fasce/Marchese/Razzetti 3''27"72 nuovo record sociale assoluto; 4x100mx maschi: Badaracco/Pedrazzi/Razzetti/ Marchese 3''51"19 nuovo record sociale assoluto. Il Trofeo Aragno nella sezione dedicata agli esordienti si è dimostrato prova interessante per valutare e prendere coscienza delle proprie possibilità/limiti prima di affrontare il programma regionale di ritorno e si è vissuto un clima di squadra che ha coinvolto tutti gli Atleti dai più piccoli ai più grandi. Fieri del nostro quarto posto su 18 provenienti da più regioni, forza Ragazzi!!! Il trofeo, nella sezione dedicata alle categorie ed assoluti, che è diventato negli anni un importante appuntamento per il nuoto nazionale giovanile, abbiamo avuto la convocazione nella rappresentativa ligure junior di Giacomo Fasce, Federica Magnano e Alberto Razzetti. Ci ha visto protagonisti di ottimi crono, migliorando anche numerosi record sociali e la staffetta 4x50sl mixed (2 uomini e 2 donne) composto da Razzetti/Magnano/Tarzia/ Marchese che ha conquistato l''oro. Durante la 3^ prova di qualificazione alle Finali Regionali di Categoria e Assolute, sono caduti 2 record sociali da parte di Alberto Razzetti con 1''04"14 nei 100rn cancella un record che durava da 10 anni detenuto da Jacopo Tosi e nei 400mx porta a 4''25"10 il nuovo record, nei 400sl porta il nuovo record a 3:58.59. Tutti i record valgono per la categoria juniores e superiori. In quest’occasione inseriamo per la prima volta la distanza dei 1500sl per il settore femminile dove Valentina Contu con 17:07.05, nella categoria juniores fissa il primato che vale anche per le categorie superiori. Dal 4 al 7 febbraio 2016 si sono tenuti a Riccione i campionati Italiani Primaverili Lifesaving. La squadra del Genova Nuoto si è presentata ai blocchi di partenza con ben diciannove atleti i quali si sono esibiti per quattro giorni in un totale di 70 gare tra individuali e staffette. I risultati ottenuti sono stati estremamente incoraggianti e i ragazzi hanno stabilito i propri record personali in diverse occasioni. In particolare Paola Rosatto ha conquistato la medaglia d’argento nella gara dei 100 mt manichino-pinne categoria ragazzi con il crono di 1’03”67 che le è valso il pass per i Campionati Italiani Assoluti che si terranno nel mese di Aprile. L’atleta classe 2002, inoltre, si è classificata al quinto posto nei 200 mt super lifesaver e al sesto nei 100 mt torpedo. Ma i suoi compagni non sono stati da meno e molti di loro, grazie alle loro prestazioni sono approdati nella parte alta della classifica.Una nota di merito a tutte le staffette che durante questi Campionati hanno ottenuto i migliori risultati cronometrici, in particolare quelle femminili della categoria juniores che si sono classificate tutte e tre all’ottavo posto. Un complimento particolare va alle “matricole” Lorenzo Moi, Mosè Gallino, Martina Ratto, Maya Amadè e Giacomo Baldasso, che nonostante partecipassero al loro primo Campionato Italiano, hanno affrontato senza alcun timore le loro prove migliorando sensibilmente i loro tempi. Resta un pochino di amarezza per Lorenzo Ceresoli, Andrea Montaldo e Marta Fasce che hanno mancato per pochi decimi i tempi di qualificazione per gli Italiani Assoluti rispettivamente nei 100 mt manichino-pinne, nei 100 mt manichino-pinne-torpedo e nei 200 mt ostacoli. Ma questo sicuramente servirà da stimolo per le prossime due gare in cui i ragazzi avranno l’opportunità di staccare il pass. La manifestazione si è conclusa con una classifica generale delle società che ha visto il Genova Nuoto affermarsi al 34 posto su 101 squadre partecipanti. Nelle finali regionali assolute, di fatto la manifestazione "regina" del nuoto ligure. Il bilancio per i nostri colori è molto positivo e i record stabiliti lo dimostrano. Iniziamo dal record più eclatante, cioè quello della 4x200sl assoluti maschi (ma omologato anche come cadetti in quanto il quartetto era formato oltre che da 2 cadetti anche da 2 juniores). Marchese-Fasce-Costigliolo-Razzetti con il crono di 7''36"06 ritoccano lo storico record della RN SPEZIA che nel "lontano" 1989 aveva fermato il cronometro a 7''37"40. Nelle 4x100mx maschili e femminili cadono i nostri record sociali assoluti. Le protagoniste al femminile sono: Simicich-Carraro-Tarzia-Magnano che fermano il crono a 4''10"67 (prec. 4''14"40 del 2012). Da evidenziare le frazioni di Simicich (1''04"77 a DS) e Magnano (56"02 a stile libero). Per la staffetta al maschile i detentori sono: Badaracco-Pedrazzi-Razzetti-Marchese che migliorano il loro crono di dicembre 2015 portandolo a 3''49"69. A livello individuale cadono 3 record sociali. Il primo Alberto Razzetti nei 200mx (junior/cadetti/assoluti) porta il nuovo limite a 2''01"64 (prec 2''02"70). Il secondo, per la categoria junior, lo conquista Francesco Zolezzi nei 200rn con 2’21”74; il terzo Federica Magnano (junior/cadette/assolute) che nei 100sl lima di 4 centesimi il suo personale portando il nuovo record a 56"85. Infine ricordiamo i vincitori del titolo regionale assoluto a livello individuale: Alberto Razzetti: 100sl/100df/100mx/ 200mx, Claudia Tarzia: 50/100/200df, Federica Carraro: 50/100rn Ai Criteria Nazionali Giovanili che si sono svolti a Riccione dal 1° al 6 Aprile hanno partecipato 24 atleti e sono stati battuti molti record regionali e sociali. Ecco il dettaglio: Federica Magnano 200mx : 2''17"61 record sociale juniores/cadette/assolute; 200sl: 2''02"31 record sociale juniores/cadette/assolute; 100sl: 56"73 record sociale juniores/cadette/assolute; 50ds: 29"47 record sociale juniores; Alberto Razzetti50sl: 22"85 record regionale juniores e record sociale juniores/cadetti/assoluti; 200mx: 1''58"99 record regionale assoluto e record sociale juniores/cadetti/assoluti; 100df: 52"83 record regionale assoluto e record sociale juniores/cadetti/assoluti; 200sl: 1''49"21 record sociale juniores/cadetti/assoluto; 50df: 24"10 record regionale assoluto e record sociale juniores/cadetti/assoluti; 100sl: 49"47 record regionale assoluto e quindi record sociale juniores/cadetti/assoluti - Il vecchio record regionale era il record più longevo della storia del nuoto ligure che apparteneva all''azzurro Antonio Consiglio che nel 1989 aveva nuotato 49"60 nella vasca di Viareggio; Francesco Zolezzi 200rn: 12''19"99 record sociale juniores/cadetti/assoluti. Ai Campionati Assoluti primaverili hanno partecipato 3 atleti: Claudia Tarzia 5^ nei 100 delfino, a un soffio dal podio al quale ci aveva abituati, ma continuiamo a nutrire la massima fiducia nella sua volontà di tornare ai massimi livelli. Alberto Razzetti ha pagato un po’ lo scotto dell’atmosfera sicuramente meno infuocata di quella dei Criteria, peccato aver perso di poco la finale B dei 200 misti, il pomeriggio l’avremmo sicuramente visto lottare come piace a noi. Federica Carraro si è comportata benissimo, migliorando di due decimi il suo tempo nei 50 rana e soprattutto scendendo di due secondi dal proprio migliore nei 100. Anche per lei l’anno prossimo, finita la maturità potrebbe essere l’anno della crescita di un’atleta pazzerella, nella quale abbiamo sempre creduto. Agli Assoluti di Fondo Valentina Contu deve rinunciare a una possibile medaglia per ragione di salute. Le auguriamo di riprendersi al più presto e tornare sorridente a lottare con le migliori. Difende benissimo i nostri colori la giovanissima Federica Allara che va a vincere i 3000 cat rag03, Bravissima! Si migliora di ben 30” Luca Mazzari nei 3000 rag 2 classificandosi a12 posto. Bravo! Nei giorni 29/30 Aprile a Lignano Sabbiadoro è andato in scena il meeting ENERGY STANDARD, ormai diventato appuntamento fisso per la "meglio gioventù" nazionale giovanile. Le compagini presenti in questa edizione 2016 erano: Italia , Francia , Gran Bretagna e Ucraina+Russia. Tra gli atleti convocati figurava Alberto Razzetti che si è reso protagonista di crono interessanti: 200mx: 2''03"84 : bronzo (record personale); 50sl: 23"76 : quarto classificato (record personale e record regionale juniores V50); 100sl: 51"55 : settimo classificato (record personale e recrord regionale juniones e cadetti V50); 50df: 24"54 : bronzo (record personale e record regionale assoluto V50). Bravissimo Alberto! Le staffette di categoria del campionato regionale estivo ci vedono tornare al primo posto, con 9 vittorie, 5 secondi e 2 terzi posti. 15 podi su 18 staffette. Inoltre record regionale nella 4x100sl juniores maschi: (Razzetti /Marongiu/Badaracco S./Pedrazzi) 3''40"79 e nella 4x100mx juniores maschi: (Badaracco S./Zolezzi/Razzetti/Pedrazzi) 4''01"15. Complimenti a tutta la squadra! Grazie alle ottime prestazioni ottenute al meeting Energy Standard, Alberto Razzetti è nel primo gruppo dei convocati arriva per gli Eurojunior in Ungheria dal 6 al 10 luglio. Complimenti!
    Le staffette di categoria del campionato reg. estivo ci vedono tornare al primo posto, con 9 vittorie, 5 secondi e 2 terzi posti. 15 podi  su 18 staffette. Inoltre record regionale nella 4x100sl juniores maschi: (Razzetti /Marongiu/Badaracco S./Pedrazzi) 3'40"79 e nella 4x100mx juniores maschi: (Badaracco S./Zolezzi/Razzetti/Pedrazzi) 4'01"15. Complimenti a tutta la squadra!
    Grazie alle ottime prestazioni ottenute  al meeting Energy Standard, Alberto Razzetti è nel primo gruppo di convocati per gli Euro Junior Dal 6 al 10 Luglio si sono svolti a Hodmezovasarhely (HUN) i Campionati Europei Juniores, di fatto la manifestazione regina in campo Continentale per il nuoto giovanile. A difendere i nostri colori c'era Alberto Razzetti . Alberto classe 1999 gareggiava in un'unica categoria "allargata" da quest'anno ai ragazzi più giovani che comprendeva atleti nati dal 1998 al 2001.Nei200 MX : 2'03"79 (nuotato in semifinale)Record personale. Settimo nella finale in 2’04”65. Personale e Record Reg. Ass. nei 50 Df. in 24”40 11° classificato. Nuovo record Reg Jun. Anche nei 50 sl. In 23”53, finendo con un ottimo 50”66 nuotato in batteria della 4x100 sl. Nelle finali Regionali di Categoria estivi la categoria ragazzi riesce a conquistare il primo posto. Bravissimi! Il clima fra i ragazzi è entusiasmante, aver nuotato assieme per quasi due mesi è servito a farci sentire squadra. Numerosi i campioni regionali e numerosissimi i podi fra i categoria con la vittoria nella 4x100 sl  rag. e podi in tutte le altre staffette. Sono 6  i campioni regionali assoluti: Carraro,Contu,Magnano Marchese, Razzetti e Tarzia. Le staffette assolute  maschili hanno conquistato l’oro nella 4x100 MX con il NUOVO RECORD REGIONALE ASSOLUTO V.50 che resisteva dal 2007 (A.Doria 3'58"68) conseguendo l'ottimo crono di 3'54"93 con Badaracco Simone- Zolezzi Francesco- Razzetti Alberto- Marchese Davide e oro nella 4x200 SL maschile (Costigliolo,Marchese,Razzetti,Fasce) con record regionale (categoria Cadetti  V.50. e un argento nella 4x100sl. Le femmine si sono piazzate al secondo posto in tutte tre le staffette. Sempre in campo di record regionali annoveriamo l'ottimo 51"40 conseguito da Alberto Razzetti nei 100 SL che è il nuovo RECORD REGIONALE JUNIORES e CADETTI V.50 nei 100 SL Complimenti a tutti! Anche il salvamento conclude la sua splendida stagione ai CAMPIONATI ITALIANI SURFLIFESAVING di Riccione a luglio in mare LORENZO MOI  3° CLASS. GARA CON TAVOLA, CAT. 1° anno RG ALICE AULETTA 3° CLASS. GARA CON TAVOLA, CAT. JR LAURA LORI 2° CLASS. GARA CON TAVOLA, CAT JR                       2° CLASS. 90 mt SPRINT, CAT JR                       2° CLASS. 90 mt SPRINT, CAT. ASSOLUTI LORENZO CERESOLI 1° CLASS. GARA CON TAVOLA, CAT JR Entrano comunque in finale con il relativo piazzamento gli atleti: VALENTINA GRANO RG, GARA CON TAVOLA, 12° POSTO SIMONE BARBIERI RG, GARA NE FRANGENTE, 15° POSTO GAIA LEONE JR,  GARA NEL FRANGENTE, 11° POSTO GARA CON TAVOLA, 10° POSTO BANDIERINE, 7° POSTO ALICE AULETTA JR, BANDIERINE, 8° POSTO LORENZO CERESOLI JR, 90 mt SPRINT, 9° POSTO BANDIERINE, 15° DAVIDE LEONE JR, GARA NEL FRANGENTE, 16° POSTO GARA CON TAVOLA, 7° POSTO EDOARDO MACRI' JR, GARA CON TAVOLA 11° POSTO ASS. OCEAN: 13° POSTO LUCA DACEVA JR, GARA CON TAVOLA 12° POSTO GARA NEL FRANGENTE 26° POSTO FINALE ASS. STAFFETTA FEMMINE TAVOLA:  AULETTA - LEONE, 4° POSTO FINALE ASS. STAFFETTA FEMMINE SPIAGGIA: AULETTA-LORI-CARUSO-LEONE, 4° POSTO LA SQUADRA JUNIOR COMPOSTA DA: ALICE AULETTA DAVIDE LEONE GIADA CARUSO GAIA LEONE LAURA LORI LORENZO CERESOLI LUCA DACEVA MACRI' EDOARDO VINCE IL TITOLO DI CAMPIONI  ITALIANI DI CATEGORIA Confermando il titolo dell'anno precedente. CLASSIFICHE:   1° POSTO CATEGORIA JUNIOR 20° POSTO CATEGORIA RAGAZZI 14° CLASSIFICA ASSOLUTI 20° CLASSIFICA SCUDETTO (SOMMATORIA DEL PUNTEGGIO DELLE GARE ASSOLUTE) GENOVA NUOTO porta in totale: 16 atleti, 8 categoria JR e 8 categoria RG. Partiamo per l’ultima gara della stagione di nuoto. Ai Campionati estivi di Categoria con ben 10 atleti nella cat. Ragazzi:  Allara, Caprile G. e Caprile G., Cavalli, Ferrante, Magazzù, Murena, Simicich, Telaku, Zavaglia e 12 fra jun. Cadetti e senior: Carraro,Contu,Costigliolo,Fasce,Magnano,Marchese,Piazza,Razzetti,Rissone,Tarzia,TortelliZolezzi I più giovani ci deludono ancora una volta, sembra che soffrano di provincialismo, tutti galletti agguerriti nelle gare regionali, bravi a raggiungere il tempo limite per partecipare, ma poi palloncini vuoti nella gara che più conta. Dobbiamo capire tutti assieme la ragione di questo cambiamento, anche perché per l’anno prossimo nutriamo ragionevoli speranze di podi. Ma non con questa mentalità! I più grandi ci riportano il sorriso con Alberto Razzetti che si sta sempre più  confermando “cavallo di razza” e che ci regala 2 ori nei 50 fa e 400 misti con un miglioramento di 10” e 2 argenti nei 100 fa e nei 200 misti dietro il più “vecchio” Glessi, tutte le gare con i propri personali. Bravissimo!! E poi l’oro che ci voleva. Claudia Tarzia ritorna al primo posto nei 100 fa, vinti sotto il minuto. Siamo felicissimi per lei, una bella ultima gara di stagione per cancellare tutti i dubbi e ripartire col turbo. E ancora,  le finali di Federica Carraro nei 50 rana, Alice Tortelli nei 200 farfalla e i 100 sl con il proprio personale di Federica Magnano. Peccato che una squalifica le ha tolto la possibilità di lottare nei 200 misti;  i miglioramenti di Giacomo Fasce nei 400 misti. La staffetta 4x100 sl cadetti che si è classificata 12° con il generoso Costigliolo oltre a Fasce Marchese e Razzetti. I nostri esordienti B si classificano al 4° posto, ma sono già pronti più agguerriti che mai per la prossima stagione. Gli Esordienti A che partivano quest’anno con meno speranze degli anni passati, sono stati bravissimi, sfiorando il primo posto in inverno e confermando il secondo in estate. Il “capitano” Davide Morchio campione regionale nei 100-200 rana e 400 misti è stato convocato nella rappresentativa ligure al Trofeo delle Regioni a Rovereto. Valentina Contu finisce benissimo la sua stagione, con la convocazione in azzurro per la Coppa Comen per il fondo.
    Stellare, così abbiamo definita la 41^ edizione del Trofeo Nico Sapio. Sicuramente il miglior trofeo che si svolgerà in Europa in questa stagione. La sola presenza di Ryan Lochte, il miglior nuotatore in attività dopo la sospensione per indisciplina di Phelps, con i suoi 5 ori olimpici e 47 medaglie in carriera, e mai presente in Europa per un trofeo, basta per definirlo tale. La squadra di David Marsh, ormai considerato un amico dal Genova Nuoto, contava inoltre il medagliato olimpico dei 200 dorso Tyler Clary, e ancora Natalie Coughlin la più medagliata nuotatrice americana con le sue 22 medaglie fra Olimpiadi, Mondiali, Panpacifici. E ancora i Francesi del Marseille con la staffetta campione d’Europa capitanati dall’oro olimpico dei 50 sl Florent Manaudou e l’oro mondiale Camille Lacourt. Gli Italiani con il ritorno di Fabio Scozzoli, i neo bronzi europei Detti, Leonardi, Turrini e ancora Bianchi, Fissneider, Barbieri tanto per citare solo alcuni fra gli azzurri presenti. La nostra bravissima Claudia ha esordito con uno splendido 2° posto nei 100 delfino e con il suo personale di 59.22. Agli Assoluti invernali partecipano Federica Carraro che riesce a migliorare il suo personale sui 50 rana in 33.25 e Claudia Tarzia che conquista una medaglia di bronzo nei 100 delfino. 6 femmine e 4 maschi ottengono il pass per i Criteria di RiccioneClaudia finisce alla grande la sua ultima gara invernale giovanile con un doppio oro e un sesto posto nei 50 farfalla. Nei 100 con 58.92 oltre l’oro migliora il suo primato regionale assoluto e nei 200 vinti con la grinta che la contraddistingue ottiene il nuovo primato regionale cadette. Federica Magnano non riesce quest’anno a conquistare medaglie, con un quarto posto nei 200 misti migliora il suo personale e sicuramente la delusione di questi campionati la spingerà ad allenarsi con ancora più determinazione per un’ottima stagione estiva. Molto bene anche le nostre due delfiniste junior Graziella Rissone e Alessia Piazza che con 2:19.06 e 2:19.16 migliorano i loro personali nei 200 delfino. I nostri uomini si mantengono sui loro tempi, solo il giovanissimo Luca Mazzari paga lo scotto dell’emozione. Nei campionati regionali invernali, le staffette di categoria confermano la voglia di riscossa dei nostri atleti che vanno a podio in 13 staffette su 18 conquistando 8 ori, 2 argenti e 3 bronzi, piazzandosi al primo posto. Bravissimi!! Agli Assoluti di fondo Francesco Ghettini si classifica terzo della categoria cadetti, mentre agli Assoluti primaverili di nuoto Federica Carraro non riesce a migliorarsi come agli invernali e si ferma a 33.56 nei 50 rana, Claudia Tarzia dopo una brutta gara sui 200 farfalla, si riprende con una inatteso 6° posto nella finale A dei 50 con il proprio personale 27.25 che è record regionale assoluto e soprattutto con il terzo posto sui 100 in 59.48. Sempre complimenti, anche se per la prima volta finiamo questi campionati con un po’ di rammarico, era fattibile raggiungere le due medaglie. Finiamo la stagione invernale con le finali degli esordienti A. I nostri giovani atleti confermano per il quarto anno consecutivo il primo posto nella graduatoria regionale con 323 punti e 105 di vantaggio sui secondi, vincendo tutte le staffette e salendo sul podio per ben 27 volte (10 ori, 13 argenti e 4 bronzi) e dove anche i non medagliati hanno lottato come leoncini per portare a casa una vera vittoria di squadra. Complimenti a tutti! Le staffette di categoria estive non ci portano la stessa soddisfazione di quelle invernali, un po’ di malattie, scuola, incidenti vari non ci permettono di confermare il primo posto invernale. Peccato! Al Memorial Morena, trofeo biennale organizzato dalla Sportiva Sturla, quest’anno riservato a es A, es B ultimo anno e cat ragazzi, viene convocata nella rappresentativa nazionale della FIN la nostra Federica Magnano che conrtaccambia la fiducia vincendo i 100 sl con 1’00. La squadra dimostra di essere in gran spolvero e vince il trofeo con punti…Bella soddisfazione!! Non abbiamo ancora finito di leccarci i baffi che partono le finali es A che dopo un primo giorno non esaltante, si scatenano con 27 podi e vincendo anche in estate le 4 staffette! Con i risultati delle finali Ilaria Cavalli, Camilla Simicich e Federico Garbarino ottengono la convocazione per il trofeo delle regioni che si è svolto a Rovereto il 4 e 5 luglio e dove Camilla Simicich ottiene l’argento nei 100 dorso, Brava! L’augurio per i nostri es A che l’anno prossimo passeranno nella categoria ragazzi è che possano continuare a nuotare con lo stesso entusiasmo, un po’ meno casino e la voglia di puntare in alto, senza montarsi la testa, senza scoraggiarsi, ma avendo ben presente che solo l’impegno serio, il lavoro duro e la costanza possono portare ai risultati che tutti noi ci auguriamo, in bocca al lupo! Ai Categoria di Roma partecipano, per la categoria "ragazzi" Filippo Di Pietro, Asia Azzaro e Federica Magnano. Federica finisce la stagione in crescendo e migliorando sia nei 400 misti che nei 100 sl, arrivando quarta in entrambe le gare,ma soprattutto tornando a lottare da pari con le migliori. Nei 100 sl con 58”48 migliora anche il record regionale categoria ragazze. Per gli junior e cadetti sono qualificati Federica Carraro, Davide Marchese, dai quali vogliamo una prossima stagione cattivissima. Graziella Rissone che a causa dell’influenza non riesce a gareggiare nei 200 delfino, si rifarà la prossima stagione. Alessia Piazza, vinte finalmente le tante paure, conferma il bel tempo dei regionali e conquista una finale, Brava! Finiamo con il nostro caporale Claudia Tarzia, che anche se in precarie condizioni di salute, conquista l’oro nei 100 delfino come una vera belva!
    Un grandissimo Sapio ha inaugurato la nuova stagione. La migliore prestazione assoluta è sta vinta da Natalie Caughlin con un grandissimo 52.54 vincendo anche il Trofeo Alfredo Provenzali. Grandi tempi di Nick Thoman a dorso e record italiano di Matteo Rivolta nei 100 farfalla. La nostra Claudia Tarzia gareggia quest’anno a livello assoluto e conquista il bronzo.Claudia, e per la prima volta in Nazionale anche il nostro coach Davide Ambrosi, vengono convocati per le Gymnasiadi in Brasile a fine novembre e Claudia fa “sfracelli”; vince i 100 e 200 farfalla e terza nei 50 oltre a un primo posto nella staffetta mista. Non ancora soddisfatta, come ci aspettiamo sempre da lei, agli Assoluti di Riccione in vasca lunga a dicembre, centra il primo podio assoluto, classificandosi al terzo posto dietro la primatista italiana Ilaria Bianchi e la più esperta Di Liddo. Alla Coppa Brema quest’anno partecipiamo solo con la squadra femminile, quella maschile è troppo giovane per partecipare a una gara di livello assoluto. Alle finali regionali assolute invernali la classifica di società ci vede al secondo posto dietro l'Andrea Doria e davanti alla RN Spezia. Oltre a Claudia Tarzia, Federica Carraro, in grande ripresa, ottiene il tempo limite sui 50 rana per i campionati italiani assoluti. 7 femmine e 4 maschi ottengono il pass per i campionati italiani di categoria. Iniziamo con le bellissime vittorie di Federica Magnano nei 100 e 200 dorso e un 3 posto nei 200 misti rispettivamente 1’03”82, 2’18”43, 2’22”89 migliorando anche i vecchi primati sociali di Francesca Medori. Una bella prima volta!!!! Claudia Tarzia oro nei 100 delfino, l’unica sotto i 60” e 2 bronzi nei 200 forse bisogna crederci un po’ di più in questa distanza e benissimo nei 50, suo personale. Non male per Claudia che gareggiava con le nate 96, ma soprattutto ancora carica di lavoro per gli assoluti. Giorgia Mai migliora il suo personale nei 400 sl e giunge quarta e sempre quarta per un soffio nei suoi amati 800 con una condotta di gara un po’ avventata. Giorgia è giovane e siamo sicuri che saprà trarre da questa delusione gli stimoli giusti per ribaltare questo risultato. Migliorata anche Alessia Piazza nei 100 delfino. Carola Zanardi non ha trovato la grinta migliore e Elisa Morando ha pagato oltremisura l’inesperienza, forza per la prossima! Agli Assoluti Claudia parte subito alla grande: 3° posto nei 200 delfino con personale di 2’11”99, 7° posto nei 50 con 27”82 e 4°posto nei 100 1’00”15 in batteria aveva fatto ben sperare con il tempo di 59”85, la terribile notizia della morte di un suo compagno di scuola non le ha ovviamente permesso di presentarsi ai blocchi con la dovuta determinazione. Brava comunque. Gli Assoluti di fondo ci hanno portato un magnifico 2° posto di Francesco Ghettini sui 5000mt juniores con un brillante crono di 55’40”20 e risultando così 15° nella graduatoria assoluta. Questo importante risultato gli è valso la convocazione per un collegiale della nazionale giovanile a Ostia dal 23 al 30 aprile. Bravo Ghetto! La nostra squadra esordienti A nelle finali primaverili di fine aprile nella piscina di Prà, conferma il primo posto in classifica. Bravissimi tutti! In maggio vengono convocati per la rappresentativa regionale juniores a Empoli, Giorgia Mai e Francesco Ghettini. Sempre a maggio, grazie ai bellissimi risultati ottenuti ai Criteria primaveriliFederica Magnano prova per la prima volta l’emozione di una convocazione in Nazionale giovanile nel Trofeo Multination a Mosca. Con la convocazione di Federica il Genova Nuoto porta a 7 il numero dei propri atleti convocati in “azzurro” dal 1994 anno del nostro trasferimento nella piscina Sciorba. Le atlete che l’hanno preceduta sono: Francesca Medori, Barbara Verduri, Martina Carraro, Giulia Pincione, Claudia Tarzia, Giorgia Mai. Nel mese di giugno Claudia Tarzia, grazie ai risultati di pregio ottenuti in questa stagione agonistica, aggiunge alle numerose convocazioni in Nazionale giovanile, la prima volta in Nazionale Assoluta al trofeo Sette Colli! Al Campionato Italiano Assoluto 10 km Francesco Ghettini si è classificato 12° assoluto e primo nella sua categoria con un ottimo 1:55:43.06. a seguito di questo bel risultato abbiamo finalmente un “uomo” convocato in maglia azzurra agli Europei Juniores che si sono svolti a Zagabria a metà luglio. Ottiene nella 7.5 km un ottimo 10 posto assoluto, secondo degli italiani, protagonista del team event contribuendo a portare l’Italia al primo posto della graduatoria e meritandosi l’ulteriore convocazione in nazionale per i mondiali juniores che si svolgeranno in Ungheria dal 2 al 7 settembre. Sabato 2 agosto ai Campionati Assoluti a Roma Claudia conferma il bronzo conquistato agli Assoluti di aprile nei 200 delfino, sale sul 3° gradino del podio con il personale di 2’11”69. Ai campionati jun cad, conquista l’oro nei 100 delfino cadette col tempo di 59”53 che è anche record ligure assoluto ogni vasca e bronzo nei 50 delfino in 27”63. Federica Carraro conquista per la prima volta una finale e si classifica 8° nei 50 rana, categoria cadette, in 33”53. Francesco Ghettini dopo gli euro junior di fondo, ritorna in vasca nei 1500 sl e si piazza all’8° posto nella categoria juniores, con il personale di 16’08”96. Dal 8 al 10 agosto sempre per i Campionati Italiani giovanili, si passa alla categoria ragazzi: Alessia Piazza conquista un pregevole 7° posto nella finale 200 delfino col tempo di 2’24. Graziella Rissone al suo esordio in un campionato italiano, non cede all’emozione e conquista la finale B 200 delfino, portando il suo personale a 2’25”56. Francesco a settembre conclude la sua magnifica e meritata stagione ai mondiali juniores acque libere classificandosi al 18° posto. Anche Claudia termina la sua bellissima stagione con il 4° posto all’Olimpiade Giovanile di Nanchino con il 4° posto con il suo nuovo personale di 59”38, a un soffio dal podio. BRAVISSIMI ENTRAMBI!
  • 2009-13VIII SERIE

    La stagione 2012 -2013 si è aperta con il 39° Trofeo Nico Sapio registrando la piena riuscita della manifestazione, dal punto di vista tecnico con le prestazioni di Diletta Carli, che realizza sui 400 stile la migliore prestazione assoluta e si aggiudica così il Trofeo Alfredo Provenzali, istituito quest'anno per onorare la memoria di un grande amico del nuoto, un grande amico del Nico Sapio, soprattutto amico e collega di Nico Sapio, da cui raccolse il testimone per raccontare nel migliore dei modi le discipline natatorie, ma anche con le grandi prove dello spagnolo Wildeboer sui 100 dorso e della nostra Claudia Tarzia, più forte della sfortuna, prima fra le juniores nei 100 farfalla con un bellissimo 60"62. Ma ancora di più dal punto di vista organizzativo, riuscendo per esempio completare tutto il programma nel tempo ristretto della diretta RAI, quest’anno accorciato di un quarto d'ora rispetto al 2011. Non è mai facile coordinare oltre 1000 atleti per 1600 presenze gara senza perdere nessuno per la strada, ma ancora una volta ci siamo riusciti, grazie ad una giuria estremamente efficiente, grazie all'opera dei cronometristi, sempre precisi e puntuali, grazie alla segreteria, grazie a Renato Fusi principe degli speaker, in grado di far vivere l'emozione delle gare anche al più sprovveduto, senza mai scadere nella retorica.Nel Campionato Nazionale a Squadre, la sezione femminile con Sara Bruzzo, Alice Carpi, Federica Carraro, Milena Guazzi, Alice Scarsi, Claudia Tarzia e Carola Zanardi si classificata all’ 8° posto della serie B ed al 24° assoluto in Italia. L'infortunio accaduto pochi giorni prima della gara a Costanza Sorzana ci ha penalizzato di diverse posizioni. La squadra maschile con Enrico Figari, Giacomo Gennari, Francesco Ghettini, Gianluca Meriggi, Mattia Perassolo, e Nicolò Zanardi si classifica al 62° posto della classifica generale. Alle finali regionali in vasca corta per le categorie il Genova Nuoto perde il suo primato di 1° in classifica, ma grazie alle finali degli esordienti A che vincono con 313 punti riusciamo a finire la fase invernale ancora in testa. Ai Campionati Italiani, svoltisi a Riccione dal 22 al 27 partecipiamo con 15 atleti. Partono bene le femmine con Claudia Tarzia 2 ori nei 200 e 100 e 1 argento nei 50 delfino e Giorgia Mai con 1 oro negli 800 sl dopo aver malamente sprecato possibilità nei 200 e 400 sl. Nei maschi Samuele Pedrazzi, al suo primo campionato, con un ottimo piazzamento e con un tempo promettente nei 100 rana. Agli Assoluti di aprile partecipano Claudia Tarzia e Sara Bruzzo. Claudia conquista la finale A nei 100 df con un grandissimo personale di 1.01.15; in finale, forse leggermente scarica, per aver già ottenuto il pass per gli Eurojunior peggiora di qualche decimo e si classifica ottavo. Francesco Ghettini, dopo l'ottima prestazione a carattere regionale nei 5000 sl, ad Aprile, ai campionati italiani di fondo ha ottenuto un prestigioso terzo posto. Gli esordienti alle finali dei campionati regionali primaverli sono stati tutti bravissimi, vincendo la loro graduatoria, abbattendo numerosi primati sociali ed uno regionale. Francesco Ghettini, Giorgia Mai, Claudia Tarzia, Carola Zanardi, Federica Carraro con il nostro tecnico Nicola Morando sono stati convocati per la Rappresentativa Regionale Ligure che ha partecipato al 21° Trofeo Città di Empoli dal 31 maggio al 2 giugno. Giorgia Mai, convocata per la Nazionale giovanile alla Coppa Comen, svoltasi a S.Marino il 29 e 30 giugno è in grande forma e non delude le aspettative conquistando ben 3 medaglie: 2 ori nelle staffette 4x100 e 4x200 sl e 1'argento nella gara individuale degli 800 sl con il proprio primato personale in 9.02.17. Complimenti! Negli stessi giorni all'Idroscalo di Milano si sono svolti i Campionati Italiani Giovanili in acque libere e il Trofeo delle Regioni riservato alle rappresentative regionali. In entrambe le manifestazioni erano presenti Francesco Ghettini che ha ottenuto il 6° posto nei 7500 nella categoria Juniores e Carola Zanardi 8° posto nella categoria Ragazzi nei 5000 m. Entrambi i nostri atleti appartengono all'annata inferiore della categoria, quindi sono stati due ottimi risultati. A dimostrazione di ciò è, arrivata per Francesco la convocazione nella rappresentativa nazionale per la traversata Molo Rotonda a Senigallia domenica 7 luglio che Francesco ha festeggiato con la vittoria. FANTASTICO lo squadrone degli Esordienti B che, il 22 giugno, nel corso della giornata conclusiva a loro dedicata ha conquistato l'oro in tre staffette su quattro (una persa perché squalificata) classificandosi con ampio margine al primo posto in regione. BRAVISSSSSSSSIMIIIIII gli Esordienti A che nelle finali estive confermano la leadership invernale una vittoria di squadra confermata dalla vittoria di tre staffette su quattro. Claudia Tarzia convocata agli Eurojunior per il tempo di 1.01.15 nei 100 fa ottenuto agli Assoluti di Riccione, è stata BRAVISSIMA. Migliorandosi di quasi due secondi e battendo avversarie sulla carta più forti, ha guadagnato l'ORO. Con il miglior ritorno di tutte le finaliste e un arrivo da “pantera“ ha infranto il muro dei 60“ . L'unica medaglia d'oro della spedizione italiana, che rappresenta anche il nuovo primato italiano juniores in “tessuto“ e che per il Genova Nuoto rappresenta il primo titolo europeo. Auguriamo a Claudia di assaporare questo bellissimo successo e di ripartire subito dopo con nuovi obbiettivi, ricordandosi sempre che è l’impegno negli allenamenti e la sua concentrazione in gara che le ha permesso questa bellissima vittoria. Ovviamente le nostre congratulazioni vanno estese a Davide e Nicola che hanno saputo portare Claudia a questo successo. Ai categoria estivi Giorgia Mai conquista l’argento nei “suoi” 800 sl migliorando il proprio personale scendendo sotto i 9 min. Alessia Piazza ha conquistato un ottimo 6° posto in finale A nei 200 df portando il suo personale a 2’23’’19 ed in finale B nei 100 df con il suo personale; il quartetto Magnano-Divizia-Piazza-Mai nella 4x100 mx si è classificata 14^ con l’esordio della promettente Federica Magnano nella frazione a dorso. Claudia Tarzia sull’onda dell’entusiasmo per il successo agli Eurojunior vince i 100 df in 1’00’’31 e soprattutto i 200 scendendo di ben 3 secondi dal suo personale portandolo da 2’14’’02 nuovo record regionale Juniores e cadetti. Non contenta migliora di quasi mezzo secondo i 50 delfino guadagnando la medaglia di bronzo. La nostra portacolori ha disputato dal 26 al 31 Agosto i campionati mondiali juniores a Dubai (EAU) manifestazione riservata per quanto riguarda il settore femminile alle annate dal 1996 al 1999. Claudia si è ben comportata nella manifestazione iridata conquistando la finale nella "sua" gara (100 df) pur non migliorando il suo personale, classificandosi ottav e contribuendo al 5° posto nella 4x100 mista azzurra.
    La stagione 2011 – 2012 si è aperta con uno stellare 38° Trofeo Nico Sapio, la partenza di Claudia Tarzia fa ben sperare sulle sue intenzioni di quest'anno: 2° posto nei 100 delfino, dietro di un soffio a Diletta Carli di un anno più grande. Mattia Perassolo e Costanza Sorzana si sono piazzati al terzo posto nella categoria juniores rispettivamente nei 100 dorso e 200 misti, Giacomo Gennari 5° nei 100 dorso ed Alice Scarsi 8ª nei 100 stile. Nella 2ª Coppa Genova Nuoto, si è distinto tra gli esordienti Samuele Pedrazzi che si è posizionato al primo posto nei 100 rana e 4° nei 100 stile, Mathilda Divizia 3ª nei 100 rana e 7ª nei 100 farfalla, Giorgia Bassini 5ª nei 100 dorso e Graziella Rissone 5ª nei 100 farfalla. 3 atlete hanno partecipato ai Campionati Italiani Assoluti invernali: Alice Carpi, Martina Carraro e, per la prima volta a livello assoluto Claudia Tarzia, anche se in realtà aveva ottenuto già il tempo limite lo scorso anno. Martina dopo aver sfiorato il podio nella gara dei 50 rana per soli 9 centesimi e piazzandosi quindi 4ª, ha ottenuto il 7° posto nella distanza dei 100 e il 12° posto in quella dei 200. Alice, non in piena forma fisica, si è piazzata 19° nei 200 e 24° nei 50 rana. Claudia, tra le più giovani della gara, ottiene un buon 12° posto nei 100 farfalla. Nel Campionato Nazionale a Squadre, la sezione femminile con Cristina Baldini, Sara Bruzzo, Martina Carraro, Milena Guazzi, Giulia Pincione, Alice Scarsi e Claudia Tarzia si classificata al 5° posto della serie B e comunque al 21° assoluto in Italia. La squadra maschile con Giacomo Gennari, Francesco Ghettini, Stefano Minigutti, Mattia Perassolo, Jacopo Tenerini, Federico Vulcanile e Nicolò Zanardi si classifica al 56° posto della classifica generale che purtroppo non permette l'accesso alla Serie B …. Sarà sicuramente per il prossimo anno. Alle Finali Regionali in vasca corta per le Categorie il Genova Nuoto vince ancora la Classifica per Società ed i nostri ragazzi fanno incetta di medaglie, ma soprattutto migliorano i loro personali ritoccando Primati Liguri e Sociali e “staccano” il pass per i Campionati Italiani di Categoria. Fantastici risultati conseguiti dai nostri ragazzi ai Campionati Italiani che si sono svolti a Riccione dal 6 al 12 marzo. I risultati più eclatanti arrivano dal Fondo Indoor dove i nostri giovani atleti hanno partecipato disputando la gara dei 3000 metri nelle rispettive annate della categoria ragazzi: Francesco Ghettini si laurea campione italiano e Carola Zanardi sale sul terzo gradino del podio disputando entrambi una splendida gara e dimostrando carattere e talento da vendere. Anche i Campionati Italiani Assoluti ci hanno dato delle grandi soddisfazioni perché, anche se non abbiamo ottenuto nessun podio, le nostre ragazze hanno disputato delle ottime gare: Claudia Tarzia, nonostante fosse la più giovane tra le partecipanti nelle gare disputate si guadagna la finale B nei 200 farfalla ottenendo un ottimo tempo e si piazza 5^, ma soprattutto entra in finale A ed ottiene uno stupendo 5° posto con un tempo che a porta ad un solo centesimo dal tempo limite per la partecipazione agli EuroJunior, confermandosi tra le migliori nuotatrici della specialità. Martina Carraro disputa la finale A per la gara dei 50 rana e si classifica 9^, mentre per la gara dei 100 rana disputa la finale B e si classifica 13^. Sara Bruzzo disputa le finali B sia nella gara dei 200 farfalla che in quella dei 400 misti classificandosi rispettivamente 7^ e 3^. Alice Carpi disputa la finale B nella gara dei 200 rana classificandosi al 7° posto. Conclusi e alla grande i Campionati Italiani di Categoria Giovanili Primaverili che si sono svolti a Riccione. Le ragazze aprono “le danze” con risultati strepitosi e portano a casa ben 4 ORI, buonissimi piazzamenti e primati regionali e sociali. Prima su tutte CLAUDIA TARZIA che ancora una volta conferma il suo grande talento e la sua determinazione e vince ben 3 ORI in tutte le distanze della farfalla. Ottiene il primato regionale JUNIORES e CADETTI nei 200 farfalla con il tempo di 2.13.89 che apparteneva a Monica Olmi dal 1986 BRAVISSIMA !!!!!!!!. All’esordio ai Campionati GIORGIA MAI vince la medaglia d’oro nella distanza degli 800 stile libero con un tempo strepitoso 8.57.39 e sfiora il podio nei 400 stile libero classificandosi 4a, pagando probabilmente l’emozione dell’esordio se si considera che il tempo fatto segnare al passaggio nella gara più lunga le avrebbe valso la medaglia di bronzo. Ottiene il primato sociale ragazzi/juniores/cadetti/ assoluti. Bene anche nelle gare 100 e 200 dorso. CAROLA ZANARDI ottiene il suo personale nella gara dei 800 stile e si piazza al 4° posto e nella gara dei 400 stile giunge 9a ottenendo il suo personale e primato sociale ragazzi. Un ottimo risultato per la staffetta mista categoria CADETTI composta da COSTANZA SORZANA, ALICE CARPI, CLAUDIA TARZIA e SARA BRUZZO, che si piazzano 4e ottenendo i loro migliori tempi per ogni frazione e ritoccano il primato regionale cadette e assoluto nonché quello sociale cadetto e assoluto. SARA BRUZZO disputa delle ottime gare nei misti ottenendo un buon 5° e 6° posto e nei 200 misti lima il suo personale. CRISTINA BALDINI con una bella prestazione migliora il suo personale nei 200 farfalla e si piazza al 6° posto.>br> ALICE CARPI trova nei 200 rana il suo migliore piazzamento giungendo 9a. COSTANZA SORZANA ottiene il suo personale nella gara dei 200 misti e si piazza 12a mentre il miglior piazzamento è nella gara dei 400 misti 9a. KELLY LOPEZ anche lei all’esordio ai Campionati, ma fuori gara, ottiene il suo miglior tempo nella gara dei 50 farfalla. Chiudono il gruppo femminile ALICE SCARSI e FEDERICA CARRARO che rimangono più o meno sui loro tempi. La classifica finale per Società vede le nostre ragazze piazzarsi al 12° posto su 120 società subito alle spalle di Aniene, Nuotatori Milanesi ….. BRAVISSIME… Per quanto riguarda i nostri ragazzi il miglior risultato é per FRANCESCO GHETTINI che ottiene un bellissimo 6° posto nella gara dei 1500 stile libero soprattutto per il tempo ottenuto 15.52.54 che gli vale anche il primato sociale ragazzi/juniores/cadetti/assoluto. MATTIA PERASSOLO migliora nei 200 dorso e si piazza 8° ritoccando il suo precedente primato sociale anche nei 100 dorso piazzandosi 10°. Della spedizione hanno fatto parte anche GIACOMO GENNARI, JACOPO TENERINI e NICOLO’ ZANARDI al suo esordio ai Campionati e componenti anche della staffetta mista juniores che ritocca il primato sociale. Francesco Ghettini, Giorgia Mai, Claudia Tarzia, Carola Zanardi con Davide Ambrosi sono stati fra gli atleti ed i tecnici convocati per la Rappresentativa Regionale Ligure che parteciperà al 20°Trofeo Città di Empoli dal 1 al 3 giugno 2012. A Torrevieja (ESP), nel l'edizione 2012 (30 giugno-1 luglio) della Coppa Comen (manifestazione riservata agli atleti categoria raqazzi residenti negli stati che si affacciano sul Mediterraneo ed altri aderenti alla Confederazione), la "nostra" Giorgia Mai (alla sua prima convocazione in nazionale) si e' ben comportata negli 800 stile libero classificandosi al 5 posto con il crono di 9.16.85 che rappresenta il suo record personale in vasca da 50m. Ricordiamo che Giorgia (classe 1999) gareggiava con le atlete dell'annata 1998. Gli "azzurrini" si impongono sia nel settore femminile che in quello maschile vincendo la classifica a squadre. I giorni 29/30 luglio, in concomitanza con le finali degli esordienti A, si sono assegnati i titoli regionali assoluti per le staffette. I nostri ragazzi si sono come sempre ben difesi dimostrando ancora una volta un grande spirito combattivo, conquistando un oro, 4 argenti, un bronzo ottenendo anche il nuovo record regionale juniores nella 4x100 mx maschi. Tutte e 6 le staffette iscritte sono andate "a podio" segno del buon momento di salute della nostra squadra che pur essendo composta per la quasi totalità da atleti/e di categorie "ragazzi" e "juniores" riesce a difendersi anche in ambito "assoluto" Si conclude il campionato regionale con una bellissima vittoria della squadra esordienti A del Genova Nuoto a conferma dell'ottima forma del gruppo, distinguendosi oltre che per i numerosi podi e campioni regionali, anche per la forza di tutti gli atleti nell'ottenere preziosi piazzamenti per il raggiungimento di questo risultato. A conferma di ciò su 29 ammessi alle finali 25 atleti hanno portato punti. Da segnalare in particolar modo le buonissime prestazioni delle nostre staffette maschili e femminili che hanno migliorato la posizione in classifica rispetto al campionato invernale…. Si sono svolti all' idroscalo di Milano i "campionati italiani di fondo" in acque libere a cui hanno partecipato Carola Zanardi e Francesco Ghettini sui 5000. Carola ha ottenuto un ottimo secondo posto nella sua categoria e 11esimo nella classifica generale. Complimenti a Carola che alla sua prima uscita in acque libere non si lascia intimorire. Inizialmente rimasta un po’ indietro riesce tenacemente a risalire concludendo poco dietro le prime rispetto a lei più grandi coprendo la distanza in 1h04.56. Bravissimo Francesco che si classifica al quinto posto sfiorando per poco il podio. Francesco conduce una gara coraggiosa sempre in testa al gruppetto che fin dall'inizio prende il comando. Purtroppo paga lo sforzo e un po’ di inesperienza ed al giro dell'ultima boa gli mancano le forze per lo sprint finale… Complimenti ancora a Francesco che copre la distanza in 1h01.10 e pur essendo ancora giovane dimostra di avere buone chances per il suo avvenire da fondista. Claudia Tarzia ha partecipato ai Campionati Europei Juniores che si sono svolti ad Anversa (BEL). Pur essendo al primo anno di categoria junior (le annate femminili sono 1996/1997), Claudia ha ben figurato nella gara dei 100 delfino dove, con il crono di 1.01.81, si e' classificata al decimo posto (terzo tempo dell'annata 1997). Bene anche nella staffetta 4x100 mista dove ha nuotato in frazione interna 1.01.79 ed ha contribuito all'ottimo sesto posto ottenuto dalla squadra azzurra. A Rovereto, sabato 7 e domenica 8 luglio si sono svolte le gare del 18° Campionato Nazionale a Squadre per Esordienti A a cui, anche quest'anno, ha partecipato la rappresentativa ligure composta dai migliori Atleti distintisi durante il campionato regionale 2011-2012. Della rappresentativa ha fatto parte anche una nostra Atleta Mathilda Divizia classe 2000 nelle gare dei 100 e 200 rana (sue specialità) piazzandosi rispettivamente nona e ottava e portando inoltre, con il suo contributo nella frazione a rana, la staffetta mista femminile al secondo posto. Risultato finale di Squadra: quarto posto alle spalle di Lazio, Lombardia e Toscana (regioni demograficamente più grandi della nostra e quindi con più possibilità di successo) aggiudicandosi inoltre il miglior piazzamento delle ultime passate edizioni… Per concludere quindi….. Brava Mathi, Molto Bene Rappresentativa e Grande Liguria…. Nei giorni 13/14/15 luglio nell'impianto della Sciorba si sono svolte le Finali Regionali Estive di Categoria ed assoluti. I nostri ragazzi hanno fatto incetta di medaglie: 27 ori, 25 argenti e 21 bronzi portando la Società ad essere, anche quest’anno, prima in Liguria. Hanno inoltre conquistato il titolo di Campioni Regionali Assoluti, Sara Bruzzo, Martina Carraro, Giacomo Gennari, Mattia Perassolo e Claudia Tarzia. Si sono conclusi sabato 4 agosto i Campionati Italiani di Categoria per quanto riguarda la sezione "Ragazzi". Erano 3 gli atleti in gara a difendere i nostri colori e tutti con le medesime caratteristiche da mezzofondisti: vediamo nel dettaglio i loro risultati. Carola Zanardi migliora di ben 5" la "sua" gara e con 9'07"78 negli 800 stile libero si classifica al quarto posto confermandosi al momento una delle migliori interpreti della distanza in campo nazionale nella sua categoria. Purtroppo non accede alla finale "A" della mezza distanza (i 400 stile libero) per la squalifica rimediata in batteria per una falsa partenza. Giorgia Mai si classifica al nono posto sempre nella distanza degli 800 stile libero con un crono (9'18"56) al di sopra del suo record personale ma classificandosi "virtualmente" al terzo posto tra le nate nel 1999. Per Giorgia che quest'anno ha difeso i colori azzurri alla coppa COMEN in Spagna ha giocato a sfavore il gareggiare con le atlete piu' grandi di un anno. Riesce pero' a migliorare i 200 stile libero dove si classifica al 20esimo posto con 2'12"69 (2'11"41 in batteria). Nei 400 stile libero con 4'35"20 si classifica 17esima. Francesco Ghettini migliora il suo record personale nella gara dei 1500 stile libero portandolo a 16'29"04 e classificandosi all' 11esimo posto. Migliora anche nei 400 stile libero classificandosi 16esimo con 4'12"18. Si sono conclusi mercoledì 8 Agosto a Roma i Campionati Italiani riservati alle categorie "Juniores" e "Cadetti", manifestazione che, di fatto, sancisce la fine della stagione agonistica 2011/2012. Vediamo nel dettaglio i risultati dei nostri atleti: Cristina Baldini: 200 DF (2'26"8): 24esima Sara Bruzzo: 400 MX (5'03"29): nona / 200 DF (2'22"85): decima / 200 MX (2'23"39): 14esima / 50 SL (27"87): 24esima Federica Carraro: 50 RN (35"54): 29esima Mattia Perassolo: 200 DS (2'12"04): 25esimo / 100 DS (1'01"27): 26esimo / 50 DS (29"17): 27esimo Alice Scarsi: 50 SL (28"53): 44esima Costanza Sorzana: 400 MX (5'06"97): decima / 200 MX (2'25"43): 12esima / 100 DS (1'06"84): 19esima / 200 RN (2'45"72): 24esima / 200 DS (2'27"49): 30esima / 50 DS (32"55): 32esima Claudia Tarzia: 100 DF (1'02"55): quarta / 50 DF (28"38): quinta / 200 DF (2'29"53): 30esima. Purtroppo Claudia, che era la nostra Atleta di punta, debilitata dalla mononucleosi in corsa, scoperta subito dopo i campionati, non è riuscita a raggiungere quei prestigiosi podi a cui ci ha abituati.
    La stagione 2010-2011 è iniziata con la conferma di una costante crescita: 4 atlete hanno ottenuto i tempi per partecipare ai Campionati Italiani Assoluti Invernali: Sara Bruzzo, Alice Carpi, Martina Carraro, Giulia Pincione che, a causa di problemi di salute, non ha però partecipato. 18 atleti hanno partecipato ai Campionati Italiani Primaverili giovanili: Fabrizio Campanella, Giacomo Gennari, Francesco Ghettini (5° nei 1500 stile libero), Gianluca Meriggi, Mattia Perassolo, Jacopo Tenerini, Silvia Alicata, Cristina Baldini (4^ nei 200 farfalla), Sara Bruzzo (4^ nei 400 misti), Alice Carpi (5^ nei 200 rana, 7^ nei 100 rana, nelle prime 8 nei 400 misti), Laura Carpi, Martina Carraro (argento nei 50 rana), Giulia Pincione, Elisabetta Poggio, Alice Scarsi, Alice Tantalo, Claudia Tarzia (doppio oro nei 100 e 200 farfalla, conseguendo nei 100 farfalla anche la migliore prestazione ottenuta ai Campionati Italiani nella categoria ragazzi), Carola Zanardi (7^ nella gara degli 800 stile libero); la staffetta 4x100 mista jun femm. (Giulia Pincione - Alice Carpi - Claudia Tarzia - Alice Tantalo) si è classificata al 2° posto. Conclusi anche i Campionati Italiani Assoluti primaverili, a cui hanno partecipato Martina Carraro e Giulia Pincione, torniamo a casa con un buon risultato da parte di Martina Carraro che dopo aver vinto la finale B della gara dei 200 rana, ottiene una bella medaglia di bronzo sulla distanza dei 50 metri rana e un 5° posto sulla distanza dei 100 metri sfiorando per un soffio il podio. 2 atleti hanno partecipato ai Campionati Italiani Primaverili di Fondo: Francesco Ghettini (3° nei 3000 stile libero), Simone Ghettini che sono stati anche convocati per la Rappresentativa Regionale Nuoto di Fondo. Nel Campionato Nazionale a Squadre categoria ragazzi la nostra squadra femminile conquista, a carattere regionale, il 1° posto e quella maschile il 4°, piazzandosi, a carattere nazionale, rispettivamente al 12° posto su 122 Società ed al 77° su 146. 14 atleti (Giacomo Gennari, Francesco Ghettini, Enrico Mancusi, Mattia Perassolo, Jeffry Rinotti, Jacopo Tenerini, Nicolò Zanardi, Sara Bruzzo, Alice Carpi, Martina Carraro, Giulia Pincione, Elisabetta Poggio, Alice Tantalo, Claudia Tarzia) hanno formato la nostra rappresentativa al Campionato Nazionale a Squadre serie C confermando la nostra permanenza in serie C e dimostrando indubbie doti di prestigio a carattere nazionale. 4 atlete hanno partecipato al prestigioso Trofeo Sette Colli a Roma: Sara Bruzzo, Alice Carpi, Martina Carraro, Giulia Pincione e Claudia Tarzia ha ottenuto i tempi di qualificazione senza però partecipare. 8 atleti hanno partecipato ai Campionati Italiani Giovanili estivi: Alice Carpi (9^ nei 100 rana, 7^ nei 200 rana), Martina Carraro (argento nei 50 rana, 4^ nei 100 rana, ), Giulia Pincione (10^ nei 100 sl, 9^ nei 400 sl), Silvia Alicata, Alice Tantalo, Giacomo Gennari, Mattia Perassolo. Claudia Tarzia è stata convocata al European Youth Olimpic Festival in Turchia a fine luglio conseguendo un ottimo 4° posto nei 100 delfino e, staffettista della 4x100 mx, un grande 2° posto. 4 atlete hanno ottenuto i tempi per partecipare ai Campionati Italiani Assoluti estivi: Sara Bruzzo, Alice Carpi, Martina Carraro, Giulia Pincione a cui non hanno partecipato. Con i 7 atleti che hanno partecipato ai Campionati Italiani Ragazzi estivi: Francesco Ghettini, Cristina Baldini, Laura Carpi, Alice Scarsi, Claudia Tarzia (doppio oro nei 100 e 200 farfalla), Carola Zanardi e, per la prima volta ai Campionati Italiani, Enrico Figari, si conclude una stagione natatoria intensa e densa di emozioni.
    Da ormai nove anni consecutivi il Genova Nuoto è al primo posto fra le società natatorie della nostra regione in campo agonistico. Questo risultato ci inorgoglisce, ma non sarebbe sufficiente per valutare il cammino che abbiamo compiuto da quando, arrivando alla Sciorba, abbiamo potuto lavorare con più continuità e regolarità di quanto ci era permesso nel vecchio impianto di Albaro. I risultati più tangibili sono quindi quelli a livello nazionale, dove le nostra società compete con realtà ben più grosse della nostra senza sfigurare. I risultati di questa stagione sono:18 atleti hanno partecipato ai Campionati Italiani Primaverili giovanili: Davide Arena, Matteo Arienti, Giacomo Gennari, Francesco Ghettini, Gianluca Meriggi, Mattia Perassolo, Jacopo Tenerini, Silvia Alicata, Cristina Baldini, Sara Bruzzo, Alice Carpi, Laura Carpi, Federica Carraro, Martina Carraro, Clara Cordone, Giulia Pincione, Alice Scarsi e Claudia Tarzia; 15 atleti hanno partecipato ai Campionati Italiani Estivi Giovanili: Giacomo Gennari, Francesco Ghettini, Gianluca Meriggi, Mattia Perassolo, Jacopo Tenerini, Cristina Baldini, Sara Bruzzo, Alice Carpi, Laura Carpi, Federica Carraro, Martina Carraro, Giulia Pincione, Martina Raggi, Alice Scarsi e Claudia Tarzia; 2 atlete hanno partecipato ai Campionati Italiani Assoluti Invernali: Martina Carraro e Cecilia Volpe; 2 atlete hanno partecipato ai Campionati Italiani Assoluti Primaverili: Martina Carraro, Giulia Pincione; 3 atlete hanno partecipato al prestigioso Trofeo Sette Colli: Sara Bruzzo, Martina Carraro, Giulia Pincione; 4 atletihanno conquistato il diritto a partecipare agli AssolutiEstivi. Nel Campionato Nazionale a Squadre la Società è stata promossa in serie C. Nel Campionato Nazionale di Società, nella classifica femminile, si è posizionata 19ª su 180. Martina Carraro ha coronato la sua stagione agonistica con la partecipazione agli Youth Olimpic Games a Singapore dove ha conquistato un argento nei 50 rana, e durante l’anno ha collezionato 4 argenti ai Campionati Nazionali giovanili invernali ed estivi, un bronzo agli Assoluti Primaverili e 2 argenti al Trofeo 7 Colli. Giulia Pincione ha collezionato un oro nei 200 stile libero e un bronzo nei 400 stile libero ai CampionatiGiovanili invernali e un bronzo agli estivi. Ha fatto parte di una selezione nazionale al Memorial Morena, ha partecipato al Trofeo 7 Colli, ai Campionati Assoluti Primaverili e conquistato la qualificazione per gli Assoluti estivi. Claudia Tarzia ha conquistato un oro e un argento ai Giovanili invernali e un ben piùprezioso oro agli estivi, battendo avversarie di un anno più anziane. Sara Bruzzo 4ª nei 200 farfalla ai Giovanili invernali, ha partecipato al Trofeo 7 Colli e conquistato la partecipazione agli Assoluti Estivi. Alice Carpi 5ª nei 400 misti ai Giovanili invernali, finalista nei 200 rana agli estivi e conquistato la partecipazione agli Assoluti estivi. Mattia Perassolo ha raggiunto la finale B nei 200 dorso ai Giovanili Estivi. Sette dei nostri atleti si sono classificati nei primi 15 ai giovanili. La staffetta 4x100 mista juniores femminile si è classificata al 10° posto sia ai Giovanili invernali (Pincione, Carpi A., Bruzzo, Tarzia) che estivi (Pincione, Carpi A., Bruzzo, Raggi). Frattanto cominciano a farsi notare nuove leve che lasciano ben sperare anche per il prossimo anno.
    L'inizio della stagione 2008-2009 conferma i progressi di Martina con una serie di primati regionali non solo nella propria categoria, ma anche in quella superiore. Ai Campionati Italiani Invernali Martina Carraro conquista il titolo e primato Italiano 100 rn, partecipa al Trofeo 5 Nazioni Giovanili, Eurojunior, ai Mondiali di Roma e per finire Gymnasiade di Doha. 11 Atleti accedono ai Campionati Italiani Primaverili Giovanili e 13 Atleti accedono ai Campionati Italiani Estivi Giovanili.
  • 2006-08VII SERIE

    Anche in questa stagione il Genova Nuoto prima società ligure nel nuoto agonistico. Già nel 2008, però, si avvertono i primi sintomi di una maggior presenza della società a livello nazionale: Martina Carraro conquista il bronzo sui 50 rana nei Campionati italiani Giovanili e il diritto a partecipare alla finale nazionale di Coppa Olimpica.
    Il 2006 ed il 2007 confermano la supremazia del Genova Nuoto su tutte le società della nostra regione, nonostante le premature defezioni della Medori e delle sorelle Verduri. Il ricambio è garantito da nuove promesse che stanno emergendo, ma la maturazione ha i suoi tempi.
    Il 2006 ed il 2007 confermano la supremazia del Genova Nuoto su tutte le società della nostra regione, nonostante le premature defezioni della Medori e delle sorelle Verduri. Il ricambio è garantito da nuove promesse che stanno emergendo, ma la maturazione ha i suoi tempi.
  • 2002-05VI SERIE

    2005, quarto anno ai vertici regionali, saldamente, sia in primavera che in estate. Sempre elevato il numero degli atleti che conseguono i tempi di partecipazione ai Campionati Nazionali, ma per quanto riguarda i risultati da podio - non ancora a posto la spalla di Francesca Medori - ci si deve accontentare di un argento ed un bronzo di Barbara Verduri nella rana ragazze.
    Questi numeri raddoppiano quasi nel 2004: 17 atleti ai Campionati Italiani Primaverili, 19 a quelli estivi. Il titolo italiano questa volta lo porta a casa Barbara Verduri (100 rana in primavera), insieme a due argenti e un bronzo. Francesca Medori, alle prese con noiosi problemi ad una spalla, conquista comunque un argento. Ancora primi in Liguria, per il terzo anno consecutivo.
    Il 2003 conferma le qualità della Medori (ancora 5 medaglie: oro nei 200 dorso in primavera, più un argento e tre bronzi) ed il valore complessivo della squadra, ancora prima in Liguria: in primavera con 1290 punti (2^ R.N. Imperia 800 punti) ed in estate con 980 punti (2^ A.N. Savona 931). Si noti che i punteggi conseguiti sono più alti di quelli dell'anno precedente, segno di un consolidamento della superiorità sul lotto delle concorrenti. La squadra comincia a farsi notare anche a livello nazionale: 10 atleti conseguono i tempi di partecipazione ai Primaverili e 11 quelli estivi.
    Nel 2002 Francesca, passata junior, rimane ai vertici nazionali anche nella nuova categoria: nessun titolo, ma cinque medaglie d'argento ed una di bronzo, tra primavera ed estate. Ed ancora una convocazione in azzurro, questa volta per le Gymnasiadi, disputate a Caen, in Francia. Ma ormai non c'è più solo Francesca. Davide Rebollini tiene alto l'onore del settore maschile, conquistando un bronzo nei Campionati estivi, sui 200 rana juniores. E come squadra il Genova Nuoto torna ai vertici regionali (dopo qualche decennio) conquistando il primo posto nella graduatoria delle società liguri compilata dalla FIN, sia in primavera (1008 punti, contro 874 della R.N. Imperia) che in estate (876 punti contro 767 della R.N. Spezia).
  • 1996-2001V SERIE

    • 6ª edizione 2001 R. N. Torino (assegnazione definitiva)
    • 5ª edizione 2000 R. N. Torino
    • 4ª edizione 1999 R. N. Torino
    • 3ª edizione 1998 D. D. S.
    • 2ª edizione 1997 C. N. Torino
    • 1ª edizione 1996 S. S. Snam
  • 1986-95IV SERIE

    • 10ª edizione 1995 S. S. Snam (assegnazione definitiva)
    • 9ª edizione 1994 S. S. Snam
    • 8ª edizione 1993 Fiorentina N. Calpeda
    • 7ª edizione 1992 R. N. Calpeda
    • 6ª edizione 1991 S. S. Snam
    • 5ª edizione 1990 C. N. Sabadell
    • 4ª edizione 1989 S. S. Sturla
    • 3ª edizione 1988 U. S. Crocera
    • 2ª edizione 1987 S. S. Sturla
    • 1ª edizione 1986 R. N. Spezia
  • 1981-85III SERIE

    • 5ª edizione 1985 A. N. Savona (assegnazione definitiva)
    • 4ª edizione 1984 A. N. Savona
    • 3ª edizione 1983 A. N. Savona
    • 2ª edizione 1982 S. S. Sturla
    • 1ª edizione 1981 S. S. Sturla
  • 1978-80II SERIE

    • 3ª edizione 1980 S. S. Sturla (assegnazione definitiva)
    • 2ª edizione 1979 S. S. Sturla
    • 1ª edizione 1978 S. S. Sturla
  • 1974-77I SERIE

    • 4ª edizione 1977 S. S. Sturla (assegnazione definitiva)
    • 3ª edizione 1976 S. S. Sturla
    • 2ª edizione 1975 S. S. Sturla
    • 1ª edizione 1974 Genova Nuoto